Con il suo 41esimo lancio dell'anno, la Cina ha piazzato in orbita altri due satelliti di ricognizione Yaogan-32.
La Cina, con il lancio orbitale riuscito di un razzo Kuaizhou 1A del 27 ottobre, ha battuto il suo record di 40 lanci orbitali in un anno.
A bordo il primo equipaggio di tre astronauti per una missione di lunga durata, circa sei mesi, sull'avamposto orbitale cinese. L'equipaggio, di tre persone, ha già raggiunto, dopo poche ore, la stazione spaziale.
Con un razzo vettore Lunga Marcia 2D la Cina ha immesso regolarmente in orbita il suo primo satellite per lo studio del Sole. Sullo stesso volo anche altri 10 piccoli satelliti per vari scopi tecnologici e scientifici. Intanto svelato anche l'equipaggio dell'imminente Shenzhou-13.
A determinarlo un team internazionale di scienziati. La sonda cinese ha riportato sulla Terra i primi campioni della Luna dopo oltre 40 anni.
La Cina ha presentato, durante un importante spettacolo aereo, una serie di elementi per future missioni di atterraggio lunare umano e affermando che un razzo super pesante sarà pronto entro il 2028.
La Cina ha eseguito due lanci orbitali, uno ha avuto successo, mentre il secondo sembrava di si ma poi si sono avute brutte notizie dopo l'entrata in orbita ed il satellite è andato perduto.
Yuqi Qian, Ph.D. presso la China University of Geosciences, ha presentato al meeting virtuale dell'Europlanet Science Congress (EPSC) 2021 alcuni risultati ottenuti dalle analisi dei campioni lunari della missione Chang'e-5, riportati sulla Terra circa un anno fa.
In poco più di sei ore il veicolo cargo automatico Tianzhou-3 è partito e si è agganciato al modulo centrale Tianhe della stazione spaziale cinese Tiangong. Proseguono senza sosta le operazioni di questo nuovo avamposto spaziale.
È terminata dopo 92 giorni in orbita, la prima missione di un equipaggio cinese a bordo della nuova stazione spaziale Tiangong. I tre astronauti sono atterrati felicemente nel deserto della Mongolia interna. Da oggi potete seguire l'andamento orbitale della stazione cinese nell'apposito log.
La Cina ha piazzato in orbita il secondo satellite di osservazione terrestre Gaofen-5, per mezzo dell'affidabile razzo Lunga Marcia-4C decollato dal Centro Lancio Satelliti di Taiyuan.
La Cina continua ad espandere le sue capacità di esplorazione spaziale, stavolta, con un drone per Marte molto simile ad Ingenuity della NASA.
La proposta è stata una delle dieci presentate dalla National Natural Science Foundation of China per il piano quinquennale. Questo veicolo nella bassa orbita terrestre (LEO) consentirebbe alla Cina di avere una sorta di piattaforma di lancio per missioni distanti e di lunga durata.
Proseguendo un'estate frenetica, la Cina ha eseguito martedì altri due lanci orbitali nel giro di poche ore. Si è trattato del quinto e sesto lancio spaziale cinese del mese di agosto.
Due astronauti, dell'equipaggio a bordo della Stazione Spaziale Cinese (CSS), hanno eseguito oggi la seconda attività extra-veicolare della missione Shenzhou-12.
Il rover cinese Zhurong ha curiosato per diversi mesi intorno a Utopia Planitia ed ora gli scienziati iniziano a discutere i primi risultati.
Il razzo Lunga Marcia 4B ha piazzato in orbita una coppia di satelliti Tianhui 2, una serie ideata per l'osservazione terrestre gestita dall'Esercito Popolare di Liberazione cinese.
Nei primi giorni di agosto c'è stato un altro lancio fallito del razzo privato Hyperbola-1 seguito da nuovi successi dei Lunga Marcia, versioni 6 e 3B.