La società CAS Space ha lanciato, con successo, il suo primo razzo vettore, lo ZK-1A dalla base di Jiuquan. A bordo sei satelliti cinesi realizzati per vari scopi ed inseriti regolarmente in orbita bassa terrestre.
Seguiamo in tempo reale le previsioni sul rientro del pericoloso detrito spaziale cinese
Un Lunga Marcia 5B effettuerà un rientro incontrollato sulla Terra questo week-end.
Dopo il lancio ed il perfetto attracco al modulo Tianhe della Stazione Spaziale Cinese Tiangong, il nuovo modulo Wentian ha ospitato i suoi primi esseri umani nello spazio. Ormai il programma spaziale abitato cinese è al livello di Stati Uniti e la Russia.
La Cina ha piazzato in orbita il secondo modulo che comporrà la Stazione Spaziale Cinese Tiangong. Wentian, questo il nome, è partito per lo spazio grazie al più potente razzo cinese, il CZ-5B. L'attracco è previsto per le prossime ore.
Un team guidato da Jian Ge dell'Osservatorio astronomico di Shanghai ha suggerito la più ambiziosa missione scientifica spaziale per cercare il Sacro Graal degli esopianeti, una nuova Terra.
La Cina ha piazzato in orbita due satelliti civili di osservazione della Terra grazie ad un razzo Lunga Marcia 2C decollato da un'insolito spazioporto nebbioso nella provincia dello Shanxi.
Un razzo Chang-Zheng 3B ha piazzato in orbita il satellite Tianlian-II-03, che verrà utilizzato per mantenere i collegamenti con i veicoli spaziali cinesi, abitati e non, che si trovano attorno alla Terra.
Il governo di Pechino sta valutando di lanciare una missione verso il gigante di ghiaccio, per esplorare il pianeta e la sua luna più grande Tritone.
Dopo aver esplorato Marte per più di un anno, la sonda spaziale cinese Tianwen-1 ha completato con successo l'intera mappatura della superficie del pianeta.
La Cina ha lanciato la missione Gaofen-12 03 a bordo di un Chang Zheng 4C. Si tratta del terzo satellite di questo tipo per l'osservazione della superficie terrestre a raggiungere l'orbita.
La Cina ha piazzato in orbita altri tre satelliti della serie Yaogan-35. Si tratta, come al solito, di veicoli spaziali il cui scopo ufficiale è quello di telerilevamento a scopi pacifici ma sulla reale natura del loro utilizzo vi sono diversi dubbi.
Un razzo Kuaizhou-1A ha mandato in orbita il satellite Tianxing-1, segnando il suo ritorno al volo sei mesi dopo che il lanciatore leggero a propellenti solidi aveva subito un grave guasto. Per il settore privato cinese un altro successo in un anno che si preannuncia molto affollato.
La Cina ha presentato un'ambizioso programma che potrebbe portare al ritorno sulla Terra dei primi campioni di suolo marziano due anni prima di quanto previsto per la missione congiunta NASA/ESA.
È stata lanciata la terza missione verso la Stazione Spaziale Cinese Tiangong. A bordo di Shenzhou-14 un equipaggio che dovrà supervisionare il completamento dell'avamposto orbitale cinese permanente ed iniziarne lo sfruttamento scientifico.
Un razzo Lunga Marcia 2C ha piazzato in orbita una serie di 9 satelliti per la guida autonoma del costruttore automobilistico cinese Geely. Si tratta del primo esempio di costellazione satellitare dedicata espressamente per questo scopo.
Il secondo stadio di un vettore cinese è rientrato oggi sul Mediterraneo.
Il rover marziano cinese a energia solare è entrato in uno stato dormiente a causa del freddo invernale, delle tempeste di sabbia e polvere locale.