Gli scienziati cinesi hanno deciso di salvare il mondo dagli asteroidi anche da quelli che hanno una piccola probabilità di colpire un giorno il nostro pianeta. Per farlo, hanno simulato di colpire con 23 razzi cinesi Lunga Marcia 5 una roccia spaziale molto famosa.
Lo scorso 6 luglio la Cina ha eseguito il terzo lancio orbitale in appena tre giorni con la messa in orbita di un satellite per migliorare anche le comunicazioni con gli equipaggi della propria stazione spaziale.
Proprio nel giorno della festa nazionale USA, la Cina mette a segno la prima attività extra-veicolare dalla propria stazione spaziale Tiangong. Si è trattato della seconda EVA assoluta per la Cina, la prima venne eseguita nel 2008.
Nei prossimi anni molte agenzie spaziali, compagnie private e diversi paesi invieranno missioni umane sulla Luna ma, a differenza dello storico programma Apollo della NASA, questa volta l'obiettivo sarà la permanenza a lungo termine.
La Cina ha condiviso con il pubblico i filmati dell'ammartaggio di Zhurong, nonché video e suoni del rover in movimento su Marte.
Dopo poco più di sei ore dal decollo, avvenuto questa mattina, i primi tre astronauti cinesi hanno attraccato alla Stazione Spaziale Tiangong. Inizia così la prima missione di lunga durata.
La Cina ha piazzato in orbita quattro satelliti commerciali, dei quali uno, il Beijing-3, destinato all'osservazione della superficie terrestre.
Da qualche ora sono state rilasciate immagini a colori mozzafiato scattate dal rover cinese, l'attesa è stata ricompensata!
La Cina ha inviato giovedì mattina un nuovo satellite meteorologico in orbita. Si tratta del Fengyun-4B che fa parte della nuova generazione di satelliti meteo in orbita geostazionaria.
Il primo veicolo cargo diretto alla Stazione Spaziale Cinese (CSS), il Tianzhou-2, è decollato dopo una serie di rinvii. Il prossimo passo, entro un paio di settimane, il primo equipaggio raggiungerà la stazione.
Come da programma, il rover cinese Zhurong ha da poco disceso la rampa del lander ed ora è sul suolo marziano!
Finalmente cominciano a filtrare le prime emozionanti immagini dal lander+rover cinese e ci sono anche dei filmati!
La sonda cinese sta conducendo una serie di test orbitali ed osservazioni della Terra e del Sole da punto di Lagrange L1.
Con il successo di questa missione, la Cina è diventato ufficialmente il secondo Paese nella storia, oltre agli Stati Uniti, ad aver fatto atterrare con successo un rover sul Pianeta Rosso.
Il vettore Lunga Marcia 5B, che giovedì scorso ha messo in orbita il primo nucleo centrale della nuova stazione spaziale cinese, è destinato a fare un rientro incontrollato sulla Terra, destando qualche preoccupazione; interessate anche l'Italia meridionale e insulare.
Con un perfetto decollo del vettore pesante Lunga Marcia 5B, è stata immesso in orbita il modulo centrale della prima stazione spaziale permanente cinese. Da oggi vi sono di nuovo due stazioni spaziali sopra le nostre teste.
Il primo rover cinese su Marte si chiamerà Zhurong (祝融) come un dio del fuoco nella mitologia e religione locale.
Le missioni cinesi stile Voyager potrebbero essere lanciate nel 2024.