Scattare immagini dirette di esopianeti è notoriamente difficile. Il Very Large Telescope in Cile ha fotografato questo mondo dopo che i dati di due missioni europee hanno mostrato che qualcosa stava influenzando l'orbita di una giovane stella lontana.
Il riferimento è all'asteroide Elettra, che ora sappiamo avere tre satelliti mostrati in questa incredibile immagine del VLT/Sphere, ma anche al celebre titolo "Gli androidi sognano pecore elettriche?" di Philip Dick, da cui venne liberamente tratta la storia del film di culto "Blade Runner".
Questa immagine fornisce un confronto delle dimensioni dell'asteroide Kleopatra con l'Italia settentrionale.
Quando Betelgeuse, una brillante stella di color arancione nella costellazione di Orione, è diventata visibilmente più fioca tra la fine del 2019 e l'inizio del 2020, la comunità degli astronomi era perplessa; anche su questo Blog seguimmo da vicino l'evoluzione della sua luminosità.
Usando il VLT, la collaborazione GRAVITY è riuscita ad immortalare un altro pianeta mentre si muove in orbita attorno a Beta Pictoris, sempre all'interno della famosa nube protoplanetaria
Questa straordinaria immagine ritrae il disco protoplanetario attorno alla stella AB Aurigae, vista dallo strumento Sphere del VLT.
Il prodigioso strumento ad ottiche adattive dell'ESO, montato sul VLT, ci regala straordinarie visioni degli asteroidi nella fascia principale, svelando anche il più piccolo pianeta nano nel sistema solare.
L'immagine a sinistra mostra l''asteroide doppio 1999 KW4 durante il suo massimo avvicinamento di 2 settimane fa, visto con le ottiche adattive del VLT; a destra, una ricostruzione di come sarebbe apparso se visto dal successore di VLT, l' "Extremely Large Telescope".
Questa complessa nebulosa è il risultato del cannibalismo violento tra due stelle in un sistema binario, una supergigante rossa e una nana bianca.