La impressionante pulizia dai detriti attorno al foro di "Mary Anning drill site", ad opera del vento marziano sempre più forte.
Ieri, Curiosity ha celebrato il suo ottavo compleanno su Marte (misurato in anni terrestri) e per l'occasione ha effettuato una nuova perforazione.
Alle 7:50 ora locale (13:50 ora italiana) il vettore Atlanti V 541 si è sollevato da Cape Canaveral, segnando l'inizio dell'avventura del nuovo rover NASA.
E' da poco giunta notizia del lancio avvenuto con successo della prima missione cinese verso Marte, con a bordo un orbiter, un lander e un rover.
Una rassegna sullo stato delle ruote d'alluminio di Curiosity è stata recentemente condotta dalla fotocamera montata sul braccio robotico...
Un mosaico della scarpata che è la punta nord-orientale dell'altopiano Greenheugh, da cui Curiosity si sta ormai allontanando per esplorare la "Sulfate Unit".
Un nuovo mosaico da Curiosity mostra la "bloodstone hill", propaggine nord-orientale della scarpata, inquadrata lateralmente. Intanto ci sono novità per il successore Perseverance...
Nel corso dell'ultima settimana, il rover MSL/Curiosity ha abbandonato la scarpata di "Bloodstone Hill", dirigendosi prima a Nord e poi ad Est e scendendo verso la "Sulfate Unit", prossima regione da esplorare.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.