La spettacolare nebulosa Sh2-54 fotografata in luce infrarossa dal telescopio VISTA dell'ESO, all'Osservatorio del Paranal in Cile.
Tre telescopi spaziali hanno prodotto questa immagine a largo campo della celebre nebulosa che è sede di intensa formazione stellare.
Il James Webb Space Telescope ha rivelato nuove caratteristiche della protostella sulla nube oscura L1527, all'interno della nebulosa "Hourglass"-
Il telescopio spaziale infrarosso svela una delle regioni di formazione stellare più intensa, nelle immediate vicinanze della Via Lattea. Si tratta della la Nebulosa Tarantola nella Grande Nube di Magellano e la visione è davvero mozzafiato!
Il celebre residuo di supernova "Cygnus Loop", di cui la nebulosa "Vela" costituisce la porzione orientale più vistosa, in una visione grandangolare senza stelle di campo.
Una nebulosa a riflessione che somiglia ad una farfalla con una singola ala ci racconta della tormentata nascita di una nuova stella
La Nebulosa della Carena vista nell'infrarosso dall’osservatorio Gemini South, con un livello di dettaglio inedito grazie all’ottica adattiva.
Il complesso molecolare di Perseo fotografato qualche anno fa dal satellite infrarosso Spitzer della NASA.