Una affascinante vista della porzione occidentale del residuo di supernova del Cigno, fotografato da Hubble.
Quando da noi era notte, il satellite scientifico OGO-1 è rientrato nei cieli della Polinesia offrendo uno spettacolo notevole, sebbene in pieno giorno!
Il Southwest Research Institute ha annunciato che la fase di finale di sviluppo della missione Lucy è stata approvata dalla NASA.
Non stiamo parlando della valanga di sonde spaziali in viaggio verso Marte ma di una vera slavina di materiale che precipita da un dislivello di 500 metri, non lontano dal polo nord marziano.
Questo mosaico di due immagini, riprese da OSIRIS-REx durante la manovra "Rehearsal Matchpoint" di 13 giorni fa, sono le più ravvicinate mai riprese sul futuro sito di prelievo "Nightingale"
Finalmente ripresa dal telescopio spaziale la regione centrale della chioma senza risolvere il nucleo cometario, troppo piccolo e orma lontano.
Questo è probabilmente il mulinello di polvere più spettacolare ripreso da Curiosity in 8 anni all'interno del cratere Gale...
Ecco l'immagine più ravvicinata di Bennu, ripresa nella notte tra martedi e mercoledi dalla telecamera montata sul dispositivo di prelevamento di OSIRIS-REx
Il 4 luglio si è conclusa la missione primaria del satellite cerca-pianeti, con la copertura quasi completa dell'intera volta celeste. Vediamo cosa ne è venuto fuori finora.
Stasera la sonda effettuerà l'ultima prova generale prima della raccolta vera e propria di campioni, avvicinandosi a soli 40m dalla superficie di Bennu.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.