Displaying items by tag: materia oscura

Mercoledì, 12 Aprile 2023 05:04

Una nuova mappa per la materia oscura

È stata realizzata dai ricercatori della collaborazione Atacama Cosmology Telescope (ACT) e rivela la distribuzione della materia oscura su un quarto dell'intero cielo, fino ad estendersi in profondità nel cosmo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

La materia oscura è difficile da rilevare perché non emette né riflette la luce, né interagisce con le forze elettromagnetiche. Tuttavia, un gruppo di ricerca della Education University di Hong Kong (EdUHK) ha dimostrato che ne esiste una notevole quantità attorno ai buchi neri.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 15 Marzo 2023 05:27

Universo neoimpressionista

L'universo è disseminato di galassie che, su larga scala, mostrano uno schema filamentoso. Una nuova simulazione 3D mostra l'intricata rete cosmica.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Venerdì, 10 Marzo 2023 05:40

Un Big Bang oscuro all'origine dell'Universo

 All'origine dell'Universo come lo conosciamo potrebbero esserci stati due Big Bang: uno avrebbe inondato il cosmo di particelle di materia oscura.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

La materia oscura è destinata a rimanere avvolta nel mistero. Forse esiste ma non si vede. O forse non esiste.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 19 Dicembre 2021 06:36

I buchi neri primordiali sono la materia oscura?

Secondo una nuova teoria alternativa sulle origini dell'Universo, i buchi neri primordiali sono nati immediatamente dopo il Big Bang e possono essere l'inspiegabile materia oscura.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

La caccia alle onde gravitazionali, increspature nello spazio e nel tempo causate dai grandi cataclismi cosmici, potrebbe aiutare a risolvere uno dei misteri più dibattuti dell'Universo: le nuvole di bosoni. Queste, a loro volta, sono tra i principali contendenti per la materia oscura.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Secondo un nuovo studio, questa misteriosa materia invisibile che, secondo gli attuali modelli potrebbe costituire fino all'85% del cosmo, sarebbe stata in grado di generare altra materia oscura nelle prime fasi dell'Universo. E questo spiegherebbe perché ora ce n'è così tanta.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Tramite lo strumento MUSE del Very Large Telescope dell'ESO, un gruppo di ricerca internazionale, dal CNRS francese e dall'Université Claude Bernard Lyon 1, ha mappato per la prima volta il vento galattico, tramite il quale le galassie possono ricevere e scambiare materia con l'ambiente esterno circostante.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Martedì, 27 Luglio 2021 06:33

Affresco gravitazionale

 Questa spettacolare immagine di Hubble Space Telescope ritrae l'ammasso galattico MACSJ0138.0-2155 che, con la sua massa, si comporta come una immensa lente deformante, ingrandendo e replicando l'immagine della remota galassia gigante MRG-M0138 posta dietro di esso.

Pubblicato in Immagine del giorno

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB