Il mini-satellite cinese si è schiantato sulla Luna 2 settimane fa, dopo averci regalato immagini emozionanti.
Ieri sera, la sonda indiana si è data lo spunto finale per lasciare l'orbita terrestre e raggiungere la Luna.
Il lander e il minirover cinesi continuano a lavorare sul lato oscuro, a quasi 8 mesi dall'allunaggio!
Ecco le prime immagini della Terra riprese dalla telecamera LI14 a bordo del rover Vikram, destinato a posarsi nell'emisfero meridionale della Luna a Settembre.
La sonda indiana ha già effettuato con successo 4 delle 5 manovre previste di innalzamento orbitale e si prepara al balzo finale verso la Luna (aggiornato)
Come pianificato, la prima missione destinata a portare l'India sulla superficie lunare è partita stamane alle 14:43 locali (10:13 italiane) da Sriharikota, sulla costa orientale; giungerà in orbita lunare il 13 agosto e l'allunaggio è previsto per il 7 Settembre.
Con i mezzi moderni, si è riusciti a simulare in maniera credibile la vista di Neil Armstrong nei minuti che precedettero l'atterraggio...
Ieri sera la Luna appena sorta ha dato spettacolo con questa bella eclisse parziale, tanto per ricordarci che questa settimana è la protagonista assoluta e indiscussa!
Il lancio doveva avvenire ieri ma è stato rinviato all'ultimo momento per un problema tecnico; vediamo in cosa consiste questa ambiziosa missione verso il polo sud lunare (Aggiornato il 18/7).
Il satellite LRO della NASA è riuscito a fotografare il luogo di impatto dello sfortunato lander israeliano, schiantatosi nel Mare della Serenità lo scorso 11 aprile.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.