La missione sarebbe dovuta partire entro la fine di quest'anno ed ora, il monitoraggio navale e satellitare, sembra confermare che il governo di Pechino lancerà a fine novembre.
La compagnia ICON collabora con la NASA nell'ambito del progetto Artemis per realizzare con grandi stampanti 3D gli habitat e altre strutture logistiche sulla Luna e, un giorno, su Marte
Questa è l'orbita di librazione prevista per le future missioni in zona cislunare, vediamo di che si tratta...
Il programma Artemis della NASA continua a prendere forma: dopo aver concluso un'importate serie di trattative e contratti con altre agenzie spaziali ed industrie private, gli Stati Uniti sono pronti ad inviare nuovamente l'uomo sulla Luna.
Lo strumento tedesco Lunar Lander Neutron and Dosimetry (LND), a bordo del lander cinese Chang'e 4, ha misurato le radiazioni sul lato opposto della Luna, dimostrando che qualsiasi permanenza a lungo termine esporrà gli astronauti a dosi molto elevate.
Un team guidato dall'Università del Colorado Boulder sta sperimentando una nuova soluzione per migliorare le pulizie di primavera sulla Luna: perché non eliminare la polvere usando un fascio di elettroni?
La scoperta di ematite alle alte latitudini lunari sta offrendo agli scienziati un nuovo importante tassello sull'evoluzione del nostro satellite.
La Cina vuole costruire una stazione di ricerca internazionale al polo sud della Luna, cercando di coinvolgere partner stranieri nel progetto.
Il 12 agosto, l'orbiter lunare Chandrayaan-2 ha celebrato l'anniversario della nascita del padre dell'astronautica indiana, immortalando il cratere a lui dedicato
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.