Questa galassia nana compatta, denominata ESO 338-4 e fotografata da Hubble Space Telescope, esibisce un colore bluastro a causa di giovani stelle calde nelle sue regioni centrali.
La settimana scorsa il telescopio spaziale ha interrotto le operazioni scientifiche per una anomalia ad uno dei 3 giroscopi funzionanti. Vediamo cosa significa e se è così grave come sembra...
La "Bubble Nebula", o NGC 7635, è una bolla di materiale emessa da una stella caldissima, qui fotografata da Hubble Space Telescope.
Di fronte all'ennesimo rinvio nel lancio del fallimentare James Webb Telescope, è evidente che un nuovo paradigma va adottato per il futuro dell'astronomia spaziale. E la tecnologia necessaria è già in fase di sviluppo...
Gli astronomi hanno usato lo strumento MUSE installato sul VLT dell'ESO e il telescopio spaziale Hubble di NASA/ESA per effettuare il test finora più preciso della teoria della Relatività Generale di Einstein al di fuori della Via Lattea. La galassia ESO 325-G004 (in basso a sinistra) funge da potente lente gravitazionale, relativamente vicina (450 milioni di anni luce); essa distorce la luce che proviene da una galassia retrostante per creare un "anello di Einstein", evidenziato nel riquadro ingrandito dove l'anello è visibile dopo la sottrazione dell'immagine della galassia. Confrontando la curvatura dello spazio ricavata da queste immagini con la massa di ESO 325-G004 ricavata spettroscopicamente dalla velocità di rotazione delle stelle, gli astronomi hanno trovato che la gravità su scale extragalattiche si comporta come descritto dalla relatività generale, con una inedita precisione del 9%. Questo permette di escludere alcune teorie alternative della gravità.
https://www.eso.org/public/italy/news/eso1819/
Una collezione di galassie viste dal telescopio spaziale Hubble nell'ultravioletto, nell'ambito della survey LEGUS.
Unendo le osservazioni di Gaia e Hubble, è stato possibile stabilire il moto delle stelle nella galassia nana dello Scultore, risalendo alla distribuzione di materia oscura al suo interno.
In questa insolita foto del telescopio spaziale, alcuni asteroidi della fascia principale fanno capolino lasciando delle curiose tracce ricurve...