Grazie alle immagini riprese dall'Osservatorio Gemini e ad una tecnica nota come "lucky imaging", gli astronomi hanno ottenuto le immagini di Giove ad una risoluzione mai raggiunta nelle osservazioni terrestri.
Il set di foto fa parte di un programma congiunto con Hubble a sostegno della missione della NASA Juno.
Grazie alle osservazioni del telescopio spaziale Hubble della NASA e del telescopio Gemini alle Hawaii, gli astronomi hanno scoperto un buco nero supermassiccio quasi da record, con una massa di 17 miliardi di soli, in una zona scarsamente popolata e piuttosto improbabile dell'Universo.
Una nuova serie di immagini riprese dall'Osservatorio Gemini mostrano la cometa C/2012 S1 (ISON) in avvicinamento, verso il suo pericoloso appuntamento con il Sole.
A fine novembre e nei primi di dicembre di quest'anno, ISON potrebbe offrire uno spettacolo mozzafiato nei nostri cieli, rimanendo brillante e facilmente visibile ad occhio nudo.