Il modello di qualifica del motore P120C, configurato per il razzo Ariane 6, ha svolto con successo un'accensione statica presso lo spazioporto europeo nella Guyana Francese, dimostrando così di essere pronto per il primo volo.
Questa è una schermata del countdown da poco attivato dall'ESA in vista della pubblicazione del nuovo catalogo Gaia, il prossimo 3 dicembre...
Gli ultimi studi sull'effetto di "lente gravitazionale" rivelano che la presunta materia oscura negli ammassi di galassie è distribuita in maniera diversa da quanto previsto dai modelli.
Quasi 14 mesi dopo l'incidente del volo n.15, il piccolo vettore europeo (in gran parte realizzato in Italia) è tornato con successo a volare, portando nello spazio ben 53 fra micro-satelliti e CubeSat.
Una affascinante vista della porzione occidentale del residuo di supernova del Cigno, fotografato da Hubble.
Finalmente ripresa dal telescopio spaziale la regione centrale della chioma senza risolvere il nucleo cometario, troppo piccolo e orma lontano.
Il vettore Ariane-5 appena decollato da Kourou (Guiana francese), iene fotografato da centinaia di spettatori
Un raggio verde scansiona l'atmosfera sopra la base Concordia, mentre la Via Lattea si staglia nel cielo incontaminato.
Gaia ha da poco completato 6 anni di attività e il nuovo catalogo dovrebbe uscire a breve. Intanto una nuova ricerca getta un'ombra sull'esistenza della materia oscura... (ulteriore aggiornamento)
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.