Nello stesso giorno, Curiosity ha fotografato bellissime strutture nel cielo e sul suolo del cratere Gale su Marte.
Una spettacolare panoramica grandangolare sul cielo sopra Curiosity il 18 Maggio scorso, realizzata dai nostri Marco Faccin ed Elisabetta Bonora.
Questo mosaico è stato ripreso da Curiosity 4 giorni fa in direzione NNE, si vede come il rover sia tornato sui suoi passi...
Questo mosaico è stato ripreso da Curiosity 5 giorni fa, dopo che il rover si era spostato verso Est-Nord-Est costeggiando la duna "Rigg", visibile sulla destra...
Queste nubi rischiaravano il cielo sopra Curiosity un paio di giorni fa, quando il Sole era tramontato da oltre mezz'ora; intanto il rover "stiracchia" le sue zampe...
Un suggestivo scorcio sulle pendici meridionali del Vera Rubin ridge, dove si trova ora il rover Curiosity.
Una panoramica delle pendici del rilievo al centro del cratere Gale, ripresa da Curiosity alla vigilia di Natale.
Non si tratta di un nuovo dolce natalizio cosparso di granella al cioccolato ma del dettaglio di una roccia fotografato da Curiosity.
Durante il weekend, Curiosity ha trapanato con successo il nuovo sito ed ora sta effettuando le analisi chimiche dei campioni prelevati.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.