Domenica scorsa è giunta la conferma, Curiosity ha scavato il suo ventiduesimo foro su Marte, perforando il target Glen Etive 1 a sud del Vera Rubin Ridge.
Curiosa immagine inviata ieri da Curiosity, che sembra avere attraversato due diverse depressioni (piccoli crateri?) con le ruote di due diversi lati.
Una nuova immagine di MRO ci mostra il rover dall'orbita marziana, con la MastCam in bella vista (ingrandimento a destra).
Mosaico di 5 immagini catturate dalla Left Mast-Cam (teleobiettivo moderato) di Curiosity il giorno 1 luglio, in direzione Ovest.
Un panorama ripreso l'altroieri da Curiosity in direzione Est mostra la manovra di allontanamento dalla duna "Teal Ridge" (leggermente a sinistra rispetto al centro dell'immagine).
Mentre Curiosity riprendeva questi panorami ad Oriente, i suoi sensori hanno rivelato un nuovo eccezionale picco di concentrazione di questo gas nell'atmosfera marziana.
Curiosity si sta spostando a meridione e ha fotografato questi interessanti affioramenti rocciosi...
Dopo l'ampia panoramica di ieri, ecco un mosaico in maggior dettaglio, con le colline alle pendici settentrionali del Monte Aeolis/Sharp.
Uno sguardo a oriente, dopo i recenti spostamenti in questa direzione da parte del rover Curiosity...
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.