Displaying items by tag: buco nero

Venerdì, 19 Febbraio 2016 14:17

Raggi Gamma dal black-hole merging?

 Dopo il clamoroso annuncio di onde gravitazionali da GW150914, si è scatenata la caccia alle possibili controparti in tutto lo spettro elettromagnetico. Il satellite Fermi , in particolare, sembra avere avvistato l'evento nei raggi gamma; se confermato si richiederebbe la presenza di grosse quantità di materia nelle immediate vicinanze dei due buchi neri che si stavano fondendo.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Lunedì, 08 Febbraio 2016 07:23

La più alta risoluzione di sempre

Questa mappa radio rappresenta il nucleo della galassia attiva BL Lacertae (un tempo ritenuta una stella variabile e oggi prototipo della classe di oggetti "blazar") con al centro un buco nero supermassiggio che emette un getto di gas relativistici, visibile in basso.

Pubblicato in Immagine del giorno
Martedì, 19 Gennaio 2016 11:17

Stabilito un limite alla crescita dei buchi neri

Anche il più goloso dei buchi neri deve a un certo punto smettere di nutrirsi oppure nascondersi dalla vista, lo rivela uno studio teorico.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
TAG
Giovedì, 07 Gennaio 2016 05:39

Il buco nero a portata di telescopio!

Basta avere un telescopio da 20 centimetri per osservare l'attività di un buco nero comodamente da casa.
La scoperta arriva da un team giapponese dell'Università di Kyoto, guidato da Mariko Kimura, che è riuscito a studiare nel visibile un buco nero in un sistema binario.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Un'emissione inaspettata di energetici raggi gamma provenienti da una galassia molto lontana è stata rilevata dal satellite della NASA Fermi e confermata dai telescopi Very Energetic Radiation Imaging Telescope Array System (VERITAS), in Arizona (USA).

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 24 Settembre 2015 05:20

Via Lattea: aumenta l'attività di Sagittarius A*

Tre osservatori spaziali hanno rilevato un aumento di brillamenti in raggi X provenienti dal buco nero gigante, solitamente tranquillo, al centro della nostra galassia, la Via Lattea.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Utilizzando il Telescopio Spaziale Hubble, gli astronomi hanno scoperto due buchi neri supermassicci, uno più grande dell'altro, al centro del quasar più vicino alla Terra, noto come Markarian 231 (Mrk 231).

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 27 Agosto 2015 20:55

Stephen Hawking, i buchi neri e... l'informazione

Stephen Hawking potrebbe aver risolto uno dei misteri più famosi della fisica, noto come "paradosso dell'informazione del buco nero".

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Domenica, 12 Luglio 2015 08:42

La formica sulla Luna!

 Quella rappresentata è una simulazione al computer di come apparirebbe un buco nero in una galassia distante che emette un getto di particelle energetiche e la cui immagine viene distorta e moltiplicata dall'effetto di "microlensing gravitazionale" dovuto a stelle di una galassia più vicina (le zone con maggiore distorsione sono quelle in bianco).

Pubblicato in Immagine del giorno
Giovedì, 09 Luglio 2015 20:39

Swift riprende gli echi di V404 Cygni

Un team guidato da Andrew Beardmore, dell'Università di Leicester, Regno Unito, ha puntato il telescopio a raggi X a bordo del satellite della NASA Swift, verso il sistema binario V404 Cygni, formato da un buco nero e da una stella simile al Sole che orbitano uno intorno all'altra. Il risultato sono queste incredibili immagini, dove anelli concentrici simili ad tiro a segno, si estendono nel cielo per circa un terzo della dimensione apparente della Luna piena.

Pubblicato in Spazio & Astronomia

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 30 maggio

StatisticaMENTE

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 30 maggio. Statistiche sul...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB