Nel pomeriggio del 20 marzo, finalmente, la custodia protettiva si è staccata dal fondo di Perseverance, rivelando il drone ripiegato.
Procede con cautela l'apertura e l'esame dei campioni raccolti dalla sonda giapponese sull'asteroide Ryugu.
Una insolita galassia lenticolare, a metà tra la forma a spirale e quella ellittica, che ha perso quasi tutto il gas e la polvere dai suoi bracci a spirale.
Questo curioso labirinto fa parte dei numerosi "target" per testare gli strumenti e telecamere presenti sul rover Perseverance.
Non si smette di parlare del primo corpo interstellare avvistato; ci sono nuove ipotesi sulla sua reale natura, stime sull'abbondanza di oggetti simili e ulteriori progetti di missioni per esplorarlo!
Queste mappe, ottenute con il satellite europeo Sentinel 5P, mostrano la concentrazione media di biossido di azoto nel mese di febbraio degli ultimi 3 anni sulla Cina centro-orientale.
Le due immagini mostrano una insolita pietra corrugata, posata sulla sommità orientale del Mont Mercou e fotografata dal rover Curiosity.
Due giorni fa, al braccio meccanico di Insight è stato ordinato di effettuare una manovra decisamente insolita...
A 3 mesi dal collasso del radiotelescopio, mentre sono in corso i lavori di bonifica del sito, appare una proposta di massima per sostituirlo con uno strumento radicalmente nuovo e competitivo.
La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare. 244 pagine.