Scritto: Mercoledì, 24 Maggio 2023 01:19 Ultima modifica: Mercoledì, 24 Maggio 2023 05:10

Da Macao allo spazio


La Cina ha piazzato in orbita un paio di satelliti realizzati dall'Università di Macao e dedicati allo studio del campo magnetico terrestre. Nella stessa missione anche un dimostratore tecnologico dell'Università di Wuhan.

Rate this item
(1 Vote)
Nella foto il lancio del razzo CZ-2C per la missione Macao Science 1.
Nella foto il lancio del razzo CZ-2C per la missione Macao Science 1.
Credito: Wang Jiangbo/Xinhua

Domenica 21 maggio 2023 la Cina ha inviato con successo nello spazio due satelliti di "Macao Science 1", un programma di esplorazione spaziale dell'Università di Macao.

La China National Space Administration (CNSA) ha dichiarato che i satelliti sono stati lanciati alle 16:00 ora di Pechino (le 8:00 UTC) con un razzo vettore Chang Zheng-2C (Lung Marcia-2C) dal Centro di Lancio Satelliti di Jiuquan, nel nord-ovest della Cina, e sono entrati con successo nelle orbite previste.

Si è trattato della 474esima missione di volo della serie di razzi vettore Chang Zheng. Il lancio ha anche inviato nello spazio un satellite per esperimenti scientifici chiamato Luojia-2, dell'Università di Wuhan.

Macao Science 1 adotta un approccio a due satelliti. Il satellite A trasporta dei magnetometri ad alta precisione per rilevare il campo magnetico terrestre. Il satellite B è dotato di rilevatori di particelle ad alta energia e strumenti a raggi X solari per ottenere dati sull'ambiente spaziale. Macao Science 1 ha la capacità di integrare le osservazioni effettuate dai satelliti europei Swarm e dal primo satellite sismo-elettromagnetico della Cina, Zhangheng 1. Questo sforzo collaborativo consente una comprensione più completa del campo magnetico terrestre a bassa latitudine e dei cambiamenti dell'ambiente spaziale, oltre a facilitare la monitoraggio dell'anomalia del Sud Atlantico (ASA).

Secondo la CNSA, Macao Science 1 è il primo programma satellitare per la scienza spaziale sviluppato congiuntamente dalla Cina continentale e da Macao. Il progetto è anche il primo satellite di esplorazione scientifica collocato in un'orbita quasi equatoriale per monitorare il campo geomagnetico e l'ambiente spaziale dell'ASA vicino all'equatore.

Total Magnetic Field for 2000

Nell'immagine il campo magnetico terrestre con l'Anomalia del Sud Atlantico ben evidente in blu. Credito: NOAA

L'ASA è una gigantesca regione di minore intensità magnetica nei cieli sopra il pianeta, che si estende sull'Atlantico meridionale. L'indebolimento della protezione del campo magnetico terrestre su quest'area consente ad un maggior numero di radiazioni dallo spazio di penetrare e avvicinarsi alla superficie terrestre, il che interferisce facilmente con la comunicazione di satelliti, aerei e veicoli spaziali che passano attraverso quest'area. Gli scienziati ritengono che lo studio dell'ASA possa aiutarli a trovare la ragione dell'indebolimento del campo magnetico terrestre.

Macao Science 1 ha la più alta precisione di rilevamento del campo geomagnetico in Cina e migliorerà significativamente l'indagine magnetica spaziale del paese, ha affermato la CNSA.

Si è trattato del 73esimo volo orbitale globale del 2023, il 20esimo per la Cina.

Letto: 218 volta/e Ultima modifica Mercoledì, 24 Maggio 2023 05:10

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB