Scritto: Sabato, 13 Maggio 2023 01:44 Ultima modifica: Sabato, 13 Maggio 2023 05:45

Nuovi rifornimenti per la stazione spaziale cinese Tiangong


Il 10 maggio è partito il veicolo cargo Tianzhou-6 diretto alla stazione spaziale cinese. Dopo un lancio perfetto del razzo Lunga Marcia 7, il veicolo spaziale ha attraccato in automatico all'avamposto orbitale cinese portando rifornimenti per l'equipaggio Shenzhou-15.

Rate this item
(1 Vote)
Nell'immagine i sei motori a cherosene ed ossigeno liquido del Lunga Marcia 7.
Nell'immagine i sei motori a cherosene ed ossigeno liquido del Lunga Marcia 7.
Credito: CCTV

Arriva la frutta fresca

La stazione spaziale cinese Tiangong (TSS) ha ricevuto la consegna di nuovi rifornimenti, esperimenti e carburante dopo il lancio della nave cargo Tianzhou-6 avvenuto mercoledì 10 maggio 2023 a bordo di un razzo Chang Zheng 7 (Lunga Marcia 7 o CZ-7).

Il veicolo cargo senza pilota ha attraccato automaticamente con Tiangong alle 21:16 UTC. I tre taikonauti cinesi a bordo dell'avamposto orbitante hanno poi aperto i portelli ed hanno iniziato a disimballare le attrezzature, mentre le valvole interne si aprivano per far fluire i propellenti dalla nave da carico nei serbatoi di stoccaggio del modulo centrale Tianhe della stazione.

Il veicolo spaziale Tianzhou-6 ha debuttato con un design interno aggiornato, con il 20% in più di capacità di carico utile per trasportare fino a 7,4 tonnellate di carico, inclusi 70 kg di frutta fresca. Tianzhou-6 ha un volume pressurizzato di 22,5 m3, rispetto ai 18,1 m3 delle navi precedenti. Ciò è stato ottenuto spostando alcuni dispositivi precedentemente montati nel modulo di carico nel modulo di servizio. La nave cargo trasporta anche circa 1.750 chilogrammi di propellente per supportare la stazione spaziale, di cui circa 700 chilogrammi riempiranno i serbatoi della stazione spaziale Tiangong.

Le modifiche a Tianzhou-6 sono principalmente all'interno del veicolo spaziale per migliorare l'efficienza dell'imballaggio del modulo di carico pressurizzato. Il veicolo spaziale pesava circa 13,5 tonnellate al momento del lancio, lo stesso delle precedenti missioni dei veicoli cargo Tianzhou.

 

Partito il CZ-7

La missione di rifornimento è decollata su un razzo Chang Zheng 7, alto 53 metri, dalla base di lancio di Wenchang sull'isola di Hainan, lo spazioporto spaziale più nuovo e più meridionale della Cina. L'orario esatto del decollo di mercoledì è avvenuto alle 13:22:51 UTC (le 21:22 ora di Pechino) e doveva coincidere con il momento in cui la rotazione terrestre ha portato la rampa di lancio sotto la traiettoria di volo della stazione spaziale Tiangong, consentendo così un rapido incontro e attracco.

cina cz7 tianzhou6 liftoff 10052023

Nell'immagine il decollo del Lunga Marcia 7 per la missione Tianzhou-6. Credito: Xinhua/Yang Guanyu

La stazione spaziale Tiangong, con il suo equipaggio di tre persone, orbita a più di 370 chilometri (per i dati aggiornati consultate l'apposita rubrica curata da Marco Di Lorenzo) sopra la Terra con un'inclinazione di 41,5 gradi rispetto all'equatore. Tianzhou-6 è la sesta missione di rifornimento cinese, simile nello scopo alle navi Dragon cargo di SpaceX, Cygnus di Northrop Grumman e Progress russe che consegnano regolarmente attrezzature alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Questa è la quinta missione Tianzhou verso la stazione spaziale Tiangong, dopo un primo volo di prova verso il laboratorio spaziale cinese Tiangong 2, ora dismesso, un banco di prova utilizzato prima della costruzione del più grande complesso Tiangong. Tianzhou significa "nave celeste" in inglese.

Il razzo Chang Zheng 7 ha acceso i sei motori per ascendere dalla rampa di lancio di Wenchang con una spinta di 725 tonnellate. Un computer di guida a bordo ha comandato al razzo di dirigersi a sud-est sul Mar Cinese Meridionale, allineandosi con l'orbita della stazione spaziale Tiangong.

Il CZ-7 è un razzo a due stadi potenziato con quattro booster di spinta iniziale. Il razzo ha consumato 170 metri cubi di carburante, formato da cherosene in combinazione con ossigeno liquido criogenico, durante i 10 minuti di ascesa verso l'orbita.

cina tianzhou6 docking 10052023

Nell'immagine il Tianzhou-6 mentre sta per attraccare alla TIangong. Credito: Xinhua

Dopo essersi separato dal secondo stadio del razzo, la navicella spaziale Tianzhou-6 ha dispiegato i pannelli solari e ha iniziato ad accendere i propulsori per mettere a punto il suo approccio per l'attracco alla TSS.

Abbigliamento e cibo, compresa la frutta fresca, per l'equipaggio della stazione spaziale sono stati imballati a bordo della navicella spaziale Tianzhou-6. Secondo l'Agenzia spaziale cinese con equipaggio, la missione ha fornito attrezzature per supportare 29 esperimenti scientifici.

La missione Tianzhou-6 è il primo volo di rifornimento alla stazione spaziale da quando la Cina ha completato l'assemblaggio dell'avamposto Tiangong. Con la costruzione completata, la stazione ha bisogno di meno propellente per le manovre in orbita, quindi i responsabili spaziali cinesi hanno rimodulato il carico per Tianzhou 6 dal propellente a ud maggior focus sulle merci.

Il carburante su Tianzhou-6 da trasferire all'interno della stazione spaziale include gas xenon per il sistema di propulsione elettrica del laboratorio Tiangong.

 

Un passeggero da 17 kg

Inoltre a bordo di Tianzhou-6 si trova un satellite sperimentale della Dalian University of Technology. Il satellite è un CubeSat di telerilevamento terrestre ad alta risoluzione che pesa 17 kg. Il CubeSat servirà a verificare una serie di tecnologie innovative come l'imaging di telerilevamento ad alta risoluzione, un sistema operativo domestico OpenHarmony altamente affidabile, componenti satellitari avanzati e distributori di satelliti multipli ultraleggeri.

"Il carico utile principale del satellite è una telecamera multispettrale ad alta risoluzione, in grado di ottenere osservazioni ad alta risoluzione sub-metrica a basso costo sull'oceano e sulla Terra in orbita," ha affermato il professor Xia Guangqing, capo progettista del satellite.

cina tss shenzhou15 crew unload tianzhou6

Nell'immagine l'equipaggio della TSS mentre inizia a scaricare il veicolo cargo Tianzhou-6. Credito: Twitter/@ChinaScience

Il satellite verrà rilasciato al momento opportuno dopo l'attracco del cargo Tianzhou-6 con la stazione spaziale. Alla fine della missione Tianzhou-6, gli astronauti cinesi imballeranno la spazzatura nel veicolo spaziale cargo per lo smaltimento durante un infuocato rientro nell'atmosfera. Mentre sono attraccate alla stazione Tiangong, le navi da carico Tianzhou possono fornire la propulsione per cambiare l'orbita del complesso.

 

Passi futuri

Il lancio del prossimo equipaggio di tre persone della stazione spaziale è previsto alla fine di questo mese per la missione cinese Shenzhou 16, seguito subito dopo dal ritorno sulla Terra dell'equipaggio di Shenzhou 15, che vive e lavora nel complesso Tiangong da novembre ed è composto dal Comandante Fei Juniong e dagli operatori Deng Qingming e Zhang Lu. Fei e Zhang hanno eseguito già quattro attività extra-veicolari all'esterno della TSS, l'ultima delle quali lo scorso 19 aprile.

Si è trattato del 67esimo lancio orbitale del 2023, il 18esimo per la Cina, tutti di successo.

Letto: 568 volta/e Ultima modifica Sabato, 13 Maggio 2023 05:45

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB