Nel corso dei 182 giorni nello spazio, gli astronauti hanno eseguito tre passeggiate nello spazio e assistito all'arrivo e all'allestimento di due nuovi moduli laboratorio presso l'avamposto Tiangong. La capsula equipaggio di Shenzhou 14 è atterrata appesa ad un paracadute nella regione della Mongolia interna della Cina nord-occidentale alle 12:09 UTC di domenica 4 dicembre 2022, circa nove ore dopo essersi sganciata dalla stazione spaziale Tiangong orbitante a circa 390 chilometri sopra la Terra.
La navicella spaziale ha portato a casa il comandante Chen Dong e gli astronauti Liu Yang e Cai Xuzhe nella remota zona del Dongfeng nel deserto del Gobi, dove l'atterraggio è avvenuto nell'oscurità. Le squadre di recupero cinesi hanno raggiunto rapidamente la capsula dell'equipaggio, che è atterrata su un lato, per aprire il portello e aiutare gli astronauti a uscire dalla navicella. I membri del team hanno portato ciascuno degli astronauti su una sedia vicino alla capsula per brevi commenti alla televisione di stato cinese, quindi li hanno portati sui veicoli vicini per i controlli medici mentre gli astronauti si riacclimatavano alla gravità dopo sei mesi in orbita. Successivamente un aereo ha portato gli astronauti a Pechino per ricongiungersi con le loro famiglie.
Secondo la China Manned Space Agency, gli astronauti erano in "buona salute" dopo l'atterraggio. La navicella spaziale Shenzhou 14 si è sganciata dal boccaporto nadir, quello rivolto verso la Terra, sul modulo centrale Tianhe della stazione spaziale Tiangong alle 03:01 UTC di domenica per iniziare il volo di ritorno sulla Terra di circa nove ore.
Nella foto il Comandante Chen Dong appena estratto dalla capsula di rientro dalle squadre di recupero. Credito: Xinhua
Lo sganciamento ha posto fine a cinque giorni di operazioni congiunte sulla stazione spaziale con l'equipaggio di tre uomini della Shenzhou 15, che è stato lanciato ed ha attraccato al complesso il 29 novembre. E' stata la prima volta che sei astronauti cinesi si sono trovati in orbita contemporaneamente e hanno segnato il primo passaggio di consegne dell'equipaggio a bordo della stazione spaziale Tiangong. I passaggi di consegne dell'equipaggio di bordo diventeranno un evento regolare ogni sei mesi per tutta la vita del complesso Tiangong, consentendo alla Cina di mantenere una presenza umana costante nell'orbita bassa terrestre.
In confronto gli equipaggi multinazionali hanno vissuto e lavorato ininterrottamente sulla Stazione Spaziale Internazionale fin dal 2000.
Gli astronauti di Shenzhou 14 erano presenti sulla stazione spaziale Tiangong per l'arrivo di due nuovi importanti moduli - i laboratori Wentian e Mengtian - che hanno triplicato le dimensioni dell'avamposto. La Cina ha lanciato il laboratorio scientifico Wentian il 24 luglio, quindi il modulo Mengtian il 31 ottobre. I moduli inizialmente si sono agganciati alla porta anteriore del modulo principale Tianhe della stazione, quindi sono stati spostati sulle porte radiali utilizzando un braccio robotico per conferire all'avamposto Tiangong la distintiva “Forma a T”.
Gli astronauti hanno anche eseguito tre passeggiate spaziali per equipaggiare la stazione spaziale Tiangong e prepararla per le normali operazioni, ed erano a bordo del complesso per l'attracco della nave da carico Tianzhou 5 senza pilota alla stazione spaziale il 12 novembre. "Sono stati testimoni e protagonisti di molti momenti storici dei voli spaziali con equipaggio della Cina," ha affermato Ji Qiming, assistente del direttore della China Manned Space Agency.
La missione Shenzhou 14 era stata lanciata il 5 giugno e ha attraccato al modulo principale Tianhe circa sette ore dopo. Questa missione ha sostituito l'equipaggio di Shenzhou 13, che ha lasciato la stazione Tiangong ad aprile dopo sei mesi in orbita.
Nella foto la taikaonauta Liu Yang appena estratta dalla capsula di rientro dalle squadre di recupero. Credito: Xinhua
Dopo aver lasciato la stazione Tiangong, la navicella spaziale Shenzhou 14 ha acceso i propulsori per spostarsi a una distanza di sicurezza dalla stazione spaziale, quindi ha sganciato il suo modulo orbitale, che rimarrà nello spazio fino a quando la resistenza aerodinamica non lo riporterà nell'atmosfera. I motori della navicella si sono quindi accesi per rallentare la velocità e favorire l'uscita dall'orbita per il rientro, quindi si è separato il modulo di propulsione di Shenzhou, lasciando così la capsula di atterraggio utilizzata per riportare i tre astronauti sulla superficie terrestre.
La capsula di rientro, protetta dallo scudo termico, ha incontrato temperature di diverse migliaia di gradi. Dopo un breve aumento delle forze G, la navicella spaziale ha aperto un paracadute principale di quasi 1.200 metri quadrati per rallentare la sua discesa per l'atterraggio sul sito di atterraggio del Dongfeng. I retrorazzi ad atterraggio morbido si sono accesi appena prima dell'atterraggio per attutire l'impatto dei tre astronauti.
Il veicolo di atterraggio Shenzhou 14 ha sembrato subire un'anomalia dopo aver toccato il suolo, quando la capsula non è riuscita a rilasciare la sua linea principale del paracadute. I precedenti veicoli spaziali cinesi avevano tagliato la linea del paracadute subito dopo l'atterraggio per evitare che la capsula venisse trascinata sul terreno dal vento. La squadra di recupero sul luogo dell'atterraggio è stata vista tagliare la linea del paracadute con un coltello in una trasmissione in diretta dalla televisione di stato cinese.
Chen Dong, comandante dello Shenzhou 14, ha completato la sua seconda missione nello spazio, arrivando ad un totale di 214 giorni in orbita, più di qualsiasi altro astronauta cinese. Anche Liu Yang, che è diventata la prima donna cinese nello spazio nel 2012, ha concluso il suo secondo volo spaziale arrivando ad un totale di 195 giorni nello spazio. La Shenzhou 14 è stata invece la prima missione spaziale di Cai Xuzhe.
Nella foto iil taikonauta Cai Xuzhe appena estratto dalla capsula di rientro dalle squadre di recupero. Credito: Xinhua
Tutti e tre gli astronauti sono ex piloti dell'aeronautica militare cinese. In brevi commenti dopo l'atterraggio, Liu ha detto di essere “molto felice di vedere i miei familiari e anche i miei amici. La stazione spaziale cinese soddisferà sempre le tue aspettative”.
"Per sei mesi, ho davvero sperimentato questa visione gloriosa," ha detto Cai. "E spero di tornare un giorno nella nostra casa nello spazio." Shenzhou 14 è stato il nono volo spaziale con equipaggio nel programma spaziale cinese e la terza missione con equipaggio nella nuova stazione spaziale cinese Tiangong.