Scritto: Venerdì, 02 Settembre 2022 23:28 Ultima modifica: Sabato, 03 Settembre 2022 06:42

Prima EVA cinese dal modulo Wentian


Sulla Stazione Spaziale Cinese Tiangong si è tenuta la prima attività extra-veicolare avviata dal nuovo modulo scientifico Wentian. I due taikonauti sono rimasti a lavorare all'esterno per circa sei ore compiendo svariati compiti.

Rate this item
(1 Vote)
Nell'immagine ripresa dai monitor del centro di controllo di Pechino, gli astronauti Liu Yang, a sinistra, e Chen Dong, durante l'EVA da Wentian.
Nell'immagine ripresa dai monitor del centro di controllo di Pechino, gli astronauti Liu Yang, a sinistra, e Chen Dong, durante l'EVA da Wentian.
Credito: Xinhua

 Gli astronauti cinesi ('taikonauti') Chen Dong e Liu Yang hanno eseguito con successo le loro attività extra-veicolari (EVA) e sono tornati al modulo del laboratorio della stazione spaziale Wentian, lo ha comunicato l'Agenzia spaziale cinese (CMSA) nelle prime ore di venerdì 2 settembre 2022.

 Questa è stata la prima volta che gli astronauti cinesi hanno utilizzato la camera di equilibrio del nuovo modulo laboratorio Wentian, giunto alla stazione lo scorso 24 luglio. I due taikonauti sono stati aiutati, per effettuare l'EVA, dal piccolo braccio robotico di qui è dotato Wentian. Al termine della passeggiata spaziale, la CMSA ha dichiarato che la missione di venerdì ha avuto un completo successo. Sempre secondo la CMSA, la coppia è tornata all'interno modulo laboratorio Wentian alle 0:33 ora di Pechino (le 16:33 UTC del 1° settembre) dopo sei ore e sette minuti di EVA.

 Grazie al coordinamento tra lo spazio e la Terra e il coordinamento con l'astronauta Cai Xuzhe, rimasto all'interno del modulo laboratorio a manovrare il braccio robotico, la coppia ha completato una serie di compiti, Fra questi l'installazione di un set esteso di pompe per il sistema di raffreddamento del modulo laboratorio Wentian, il sollevamento della telecamera panoramica e la verifica della capacità di trasferimento indipendente e ritorno di emergenza al veicolo spaziale da parte degli astronauti.

cina tiangong shenzhou14 eva1 yang 02092022

Nell'immagine ripresa dai monitor del centro di controllo di Pechino, Liu Yang mentre sta per uscire da Wentian. Credito: Xinhua

 L'EVA ha permesso di testare la capacità di cooperazione tra gli astronauti e il piccolo braccio robotico e hanno testato la funzione e le prestazioni della camera stagna di Wentian e delle apparecchiature di supporto relative all'attività extra-veicolare. La Cina aveva lanciato l'astronave Shenzhou-14 il 5 giugno, inviando tre taikonauti nella sua stazione spaziale per una missione di sei mesi.

 L'attività extra-veicolare aveva avuto inizio alle 18:26 ora di Pechino (le 10:26 UTC) del 1° settembre 2022, Chen aveva aperto il portello della camera di equilibrio di Wentian. Dopo poco più di mezzora sia Chen che Liu avevano lasciato Wentian. Questa è la prima volta che la coppia ha condotto una passeggiata spaziale assieme, così come la prima volta che gli astronauti cinesi hanno utilizzato la camera di equilibrio di Wentian per effettuare l'EVA. Si tratta inoltre anche della prima attività extra-veicolare da parte dell'equipaggio della missione Shenzhou-14/Spedizione 3.

Liu

Porzione dell'immagine panoramica esterna, con Liu Yang che esce dalla stazione. Credito: Xinhua - Processing: Marco Di Lorenzo
 

 Sia il Comandante della missione, Chen Dong, che l'operatore Liu Yang erano alla loro prima EVA. Da segnalare un fatto curioso. Durante le riprese dell'attività extra-veicolare è stato notato che sugli zaini delle tute spaziali Feitan cinesi vi sono le firme degli astronauti che le hanno già usate. Infatti a bordo vi sono tre tute spaziali per le passeggiate spaziali, tante quanti sono i membri dell'equipaggio e quelle utilizzate oggi erano già state utilizzate dal precedente equipaggio di Shenzhou-13 e Shenzhou-12 che avevano compiuto, entrambe, due EVA. Si tratta di una tradizione tutta cinese, infatti, sia gli americani che i russi non firmano le tute spaziali con le quali eseguono le attività extra-veicolari.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 727 volta/e Ultima modifica Sabato, 03 Settembre 2022 06:42

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB