Il vettore aveva portato in orbita Wentian, il secondo modulo che compone la Stazione Spaziale Cinese Tiangong, domenica scorsa, partendo dal sito di lancio spaziale di Wenchang nell''isola di Hainan nel Mar Cinese Meridionale.
Questa non è la prima volta che i detriti di razzi provenienti dal programma spaziale cinese si tuffano senza controllo nell'atmosfera terrestre. Il secondo stadio di un Lunga Marcia 7 (Y5) aveva sfiorato la Grecia solo a fine maggio. Nel maggio 2021, si cercava di determinare dove si sarebbero schiantati i resti di un razzo della stessa classe che aveva portato in orbita il modulo iniziale per la stazione spaziale di Tiangong. Nel 2020, il mondo ha seguito con incertezza la caduta del primo stadio del Lunga Marcia 5B che, all'epoca era al suo primo debutto. E sono solo alcuni esempi più recenti.
Dove e quando
Il Lunga Marcia 5B è un detrito da più di 50 metri e 23 tonnellate.
A lanciare l'allarme è stata la Aerospace Corporation, un centro di ricerca spaziale finanziato dal governo federale degli Stati Uniti che tiene traccia del rientro dei detriti orbitali.
In un commento amaro, l'amministratore della NASA Bill Nelson ha affermato: "È chiaro che la Cina non sta rispettando gli standard responsabili per quanto riguarda i loro detriti spaziali".
Al momento non ci sono delle previsioni esatte, è ancora troppo presto per capire dove cadrà. L'U.S. Space Command ha dichiarato che il rientro del razzo dell'anno scorso non poteva essere "individuato fino a poche ore dal suo rientro". Ma come sempre, si sottolinea che il pericolo per le persone è molto basso perché la Terra, fortunatamente, è ricoperta per un buon 70 per cento da oceani e quindi, le probabilità maggiori sono che cada in mare.
Le ultime previsioni indicano il 31 luglio 2022 00:24 UTC ± 16 ore e, come si vede dalla mappa in apertura, l'Europa meridionale e parte dell'Italia potrebbero essere coinvolte. A breve, pubblicheremo un articolo con gli aggiornamenti in tempo reale sulle previsioni di rientro, Stay Tuned!