Scritto: Venerdì, 29 Luglio 2022 04:53 Ultima modifica: Venerdì, 29 Luglio 2022 08:38

Wentian va su e il Lunga Marcia 5B viene giù


Un Lunga Marcia 5B effettuerà un rientro incontrollato sulla Terra questo week-end.

Rate this item
(3 votes)
Icona gialla, la posizione dell'oggetto al centro della finestra di rientro; In blu, l'incertezza della traccia al suolo prima della metà della finestra di rientro; linea gialla, l'incertezza del tracciato a terra dopo la metà della finestra di rientro.
Icona gialla, la posizione dell'oggetto al centro della finestra di rientro; In blu, l'incertezza della traccia al suolo prima della metà della finestra di rientro; linea gialla, l'incertezza del tracciato a terra dopo la metà della finestra di rientro.

Il vettore aveva portato in orbita Wentian, il secondo modulo che compone la Stazione Spaziale Cinese Tiangong, domenica scorsa, partendo dal sito di lancio spaziale di Wenchang nell''isola di Hainan nel Mar Cinese Meridionale.
Questa non è la prima volta che i detriti di razzi provenienti dal programma spaziale cinese si tuffano senza controllo nell'atmosfera terrestre. Il secondo stadio di un Lunga Marcia 7 (Y5) aveva sfiorato la Grecia solo a fine maggio. Nel maggio 2021, si cercava di determinare dove si sarebbero schiantati i resti di un razzo della stessa classe che aveva portato in orbita il modulo iniziale per la stazione spaziale di Tiangong. Nel 2020, il mondo ha seguito con incertezza la caduta del primo stadio del Lunga Marcia 5B che, all'epoca era al suo primo debutto. E sono solo alcuni esempi più recenti.


Dove e quando

Il Lunga Marcia 5B è un detrito da più di 50 metri e 23 tonnellate.
A lanciare l'allarme è stata la Aerospace Corporation, un centro di ricerca spaziale finanziato dal governo federale degli Stati Uniti che tiene traccia del rientro dei detriti orbitali.

In un commento amaro, l'amministratore della NASA Bill Nelson ha affermato: "È chiaro che la Cina non sta rispettando gli standard responsabili per quanto riguarda i loro detriti spaziali".

Al momento non ci sono delle previsioni esatte, è ancora troppo presto per capire dove cadrà. L'U.S. Space Command ha dichiarato che il rientro del razzo dell'anno scorso non poteva essere "individuato fino a poche ore dal suo rientro". Ma come sempre, si sottolinea che il pericolo per le persone è molto basso perché la Terra, fortunatamente, è ricoperta per un buon 70 per cento da oceani e quindi, le probabilità maggiori sono che cada in mare.

Le ultime previsioni indicano il 31 luglio 2022 00:24 UTC ± 16 ore e, come si vede dalla mappa in apertura, l'Europa meridionale e parte dell'Italia potrebbero essere coinvolte. A breve, pubblicheremo un articolo con gli aggiornamenti in tempo reale sulle previsioni di rientro, Stay Tuned! 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 759 volta/e Ultima modifica Venerdì, 29 Luglio 2022 08:38

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 4 giugno

StatisticaMENTE

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 3 giugno. Statistiche sull...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB