Tre astronauti cinesi sono tornati sulla Terra sabato mattina per concludere una missione di 182 giorni a bordo della stazione spaziale cinese Tiangong, la missione con equipaggio più lunga nella storia del programma spaziale del paese. In pratica la lunghezza di questa missione è comparabile con quelle degli equipaggi internazionali a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L'atterraggio pone le basi per il lancio di un nuovo equipaggio e l'espansione della stazione spaziale cinese entro la fine dell'anno.
Sospesa sotto un paracadute, la navicella spaziale Shenzhou 13 è atterrata nella regione della Mongolia Interna, nel nord-ovest della Cina, alle 01:56 GMT (le 3:56 italiane) di sabato 16 aprile 2022, riportando a casa il Comandante Zhai Zhigang e i compagni di equipaggio Wang Yaping e Ye Guangfu. Il volo di Shenzhou 13 è durato circa il doppio della precedente missione spaziale umana cinese più lunga. Wang, un ex pilota militare cinese di 42 anni, è diventato l'astronauta cinese con più tempo trascorso nello spazio: 197 giorni nel corso di due missioni.
"Abbiamo completato con successo la missione di Shenzhou 13," ha detto Zhai in un'intervista alla televisione di stato cinese dopo l'atterraggio. "Ora siamo tornati sulla Terra." Tutti e tre i membri dell'equipaggio hanno riferito di essere sani dopo l'atterraggio. Gli astronauti hanno ringraziato il governo cinese e il popolo cinese per il loro supporto prima che le squadre di terra li aiutassero a salire sui veicoli di supporto per i controlli medici. Wang ha mandato un messaggio per sua figlia di 6 anni: "Sono tornata con tutte le stelle che ho raccolto per te".
I tre astronauti erano stati lanciati il 15 ottobre con la capsula spaziale Shenzhou 13 e sei ore e mezza dopo sono attraccati al modulo centrale Tianhe della stazione spaziale cinese Tiangong. Dopo sei mesi di esperimenti, passeggiate spaziali e preparazione della stazione per l'espansione futura, venerdì gli astronauti di Shenzhou 13 sono entrati nella loro capsula e hanno chiuso i portelli con il modulo centrale di Tianhe. Il veicolo spaziale si è sganciato dal porto nadir della stazione, quello rivolto verso la Terra, alle 16:44 GMT (le 18:44 italiane) mentre il laboratorio è salito a quasi 380 chilometri sopra il pianeta, secondo la China Manned Space Agency (CMSA).
Il veicolo spaziale ha attivato i propulsori per spostarsi a una distanza di sicurezza dalla stazione spaziale, quindi ha rilasciato il suo modulo abitativo orbitale, che rimarrà in orbita fino a quando la resistenza aerodinamica non lo riporterà nell'atmosfera. I motori della nave si sono quindi accesi rallentando il veicolo per il rientro, quindi il modulo di propulsione di Shenzhou si è separato, lasciando la capsula di atterraggio che ha riportato i tre astronauti sulla Terra.
Nella foto la capsula di rientro di Shenzhou-13 mentre i tecnici prelevano dall'interno del materiale. Credito: Xinhua/Peng Yuan
La capsula di rientro, protetta dal suo scudo termico, ha incontrato temperature di diverse migliaia di gradi. Dopo un breve accumulo di forze G, il veicolo spaziale ha aperto un paracadute principale per rallentare la sua discesa per l'atterraggio nel sito di atterraggio di Dongfeng nella regione della Mongolia Interna della Cina nord-occidentale. Il campo di atterraggio di Dongfeng si trova vicino al centro di lancio di Jiuquan, dove Shenzhou 13 era decollato lo scorso ottobre. La precedente missione di Shenzhou, che è tornata sulla Terra lo scorso settembre, è diventata la prima missione ad atterrare con gli astronauti nel sito di Dongfeng. Le prime missioni cinesi si sono paracadutate in una parte diversa della Mongolia interna conosciuta come Siziwang Banner.
Durante la loro permanenza sulla stazione spaziale cinese, i 3 astronauti hanno completato una serie di esperimenti ed eseguito due passeggiate spaziali. Zhai e Wang hanno completato la prima passeggiata spaziale della missione il 7 novembre. Gli astronauti hanno preparato il braccio robotico lungo 14,5 metri della stazione spaziale per il servizio, collegando i suoi due segmenti principali e installando un dispositivo di sospensione per aiutare il braccio a spostare l'attrezzatura intorno all'esterno del laboratorio. Wang è diventata inoltre la prima donna cinese a compiere una passeggiata spaziale.
La seconda passeggiata spaziale della missione, il 26 dicembre, è stata eseguita da Ye e Zhai, che hanno installato una telecamera panoramica esterna e testato nuovi metodi per spostare oggetti all'esterno della stazione per gli astronauti in missioni future. Entrambe le passeggiate spaziali sono durate più di sei ore e gli astronauti hanno indossato tute spaziali Feitian di fabbricazione cinese.
Nell'immagine, tratta da una diretta TV, la capsula di rientro di Shenzhou-13 mentre tocca terra con il tipico sbuffo dei retrorazzi. Credito: CGTN
Gli astronauti di Shenzhou 13 hanno anche valutato le condizioni di vita e di lavoro all'interno del modulo centrale Tianhe. Hanno dimostrato il funzionamento del sistema di supporto vitale della stazione, che include la tecnologia per riciclare l'urina, il sudore e il vapore acqueo nell'acqua potabile. Gli astronauti hanno anche testato la cyclette e il tapis roulant della stazione per mantenere la forma fisica durante la loro missione. Gli astronauti hanno parlato al pubblico cinese in attività di educazione scientifica e sensibilizzazione e hanno celebrato eventi tradizionali del calendario cinese, come il capodanno cinese o il festival di primavera e il festival delle lanterne. Wang, che è alla sua seconda missione nello spazio, ha detto che gli astronauti hanno apprezzato la cucina cinese sulla stazione, inclusi gnocchi, zongzi, mooncakes e tangyuan.
Gli astronauti cinesi hanno risposto alle domande degli scolari statunitensi il 9 aprile in un evento ospitato dall'ambasciata cinese a Washington. Wang ha detto che non vedeva l'ora di tornare sulla Terra, di vedere sua figlia e di correre fuori nei pomeriggi di Sole. "Abbiamo condotto esperimenti nella stazione spaziale per studiare come la crescita e lo sviluppo delle cellule cambiano in condizioni di assenza di gravità e abbiamo studiato i loro modelli e meccanismi di variazione," ha detto Ye agli studenti statunitensi.
Zhai Zhigang è un maggiore generale di 55 anni della Forza di supporto strategico dell'Esercito popolare di liberazione. Shenzhou 13 è stata la seconda missione spaziale di Zhai. Era diventato il primo astronauta cinese a compiere una passeggiata spaziale nel 2008.
Ye, 41 anni, ha concluso la sua prima missione nello spazio. Come i suoi compagni di equipaggio, era un pilota nell'esercito cinese prima di entrare a far parte del corpo degli astronauti del paese.
Nell'immagine, tratta da una diretta TV, i tre taikonauti di Shenzhou-13 salutano i telespettatori. Da sinistra Wang, Zhai e Ye. Credito: CNSA
La missione Shenzhou 13 è stata il secondo equipaggio a vivere e lavorare sulla stazione spaziale cinese, dopo la missione Shenzhou 12 di 92 giorni dell'anno scorso. Gli astronauti di Shenzhou 13 hanno quasi raddoppiato il record di resistenza al volo spaziale cinese stabilito da Shenzhou 12. La partenza dell'equipaggio di Shenzhou 13 lascia la stazione spaziale cinese non occupata fino al lancio della prossima squadra di astronauti di lunga durata, prevista per giugno. Shenzhou 14 consegnerà altri tre astronauti alla stazione per altri sei mesi di missione.
La prima sezione della stazione spaziale cinese, Tianhe, è stata lanciata lo scorso aprile su un razzo da trasporto pesante Lunga Marcia 5. Il veicolo cargo automatico Tianzhou 2 era stata lanciata a maggio, seguita dal volo della Shenzhou 12 a giugno e dalla missione di rifornimento Tianzhou 3 a settembre. La nave di rifornimento Tianzhou 2 ha lasciato la stazione il mese scorso ed è andata disintegrata durante il rientro, come previsto. La Cina prevede di lanciare la missione cargo Tianzhou 4 a maggio, quindi Shenzhou 14 dovrebbe decollare a giugno.
Entro la fine dell'anno, la Cina prevede di lanciare anche i grandi moduli laboratorio Wentian e Mengtian per completare l'assemblaggio iniziale della stazione spaziale.