La Cina ha chiuso, il 29 dicembre, un anno record con 55 lanci orbitali, eseguendo altri due missioni. Il primo di questi due lanci spaziali si è tenuto alle 19:13 ora di Pechino (le 12:13 italiane) dalla rampa LC-43/94 del Centro Lancio Satelliti Jiuquan quando un razzo Cheng-Zheng-2D (Lunga Marcia-2D), numero Y41, che ha piazzato in orbita il satellite Tianhui 4. Dopo il lancio due oggetti sono stati successivamente tracciati in un'orbita quasi polare di circa 484 x 498 km di quota per 89 gradi di inclinazione. C'è la possibilità che il carico utile consistesse in due satelliti separatisi da uno speciale dispenser. Il satellite sarà utilizzato per l'osservazione della Terra e la mappatura per usi civili e militari. Il peso e la struttura del carico utile non sono stati resi noti.
Il satellite è stato sviluppato dalla Chinese Association of Science and Technology (CAST) che è una sussidiaria della China Aerospace Science and Technology Cooperation (CASC). Questo è il primo satellite della serie Tianhui 4. Un lancio che trasporta il quarto satellite della prima serie, chiamato Tianhui 1-04, è stato condotto all'inizio di quest'anno.
Questo è stato il 54esimo lancio dalla Cina nel 2021 ed anche il 142esimo lancio orbitale del 2021, il 133esimo ad avere successo.
Il nome Tianhui si traduce in "Disegno del cielo". Fanno parte del programma Ziyuan per il rilevamento della Terra per usi civili e militari. Il programma è iniziato per la prima volta nel 2005, con l'approvazione dei lanci pianificati, e il primo lancio è stato condotto nel 2011 con Tianhui 1-01. La precedente versione 1-0X del satellite Tianhui utilizzava il bus spaziale CSAT2000. Tuttavia, è stato confermato che questo volo utilizzava un doppio distributore satellitare, il che indica che più di un carico utile era a bordo per questo volo. Stranamente, a conferma di un lancio riuscito, è stato dato un solo nome per il carico utile. Non è noto a questo punto se il secondo payload facesse parte del programma Tianhui o un payload diverso lanciato insieme a Tianhui 4. I veicoli spaziali precedenti erano dotati di tre strumenti di osservazione della Terra. Una telecamera pancromatica e una telecamera CCD pancromatica, con una risoluzione al suolo di cinque metri ciascuna, e un imager multispettrale con una risoluzione di 10 metri.
Ma la Cina ha eseguito, appena poche ore dopo, il secondo lancio orbitale della giornata e l'ultimo per il 2021. Si è trattato di un Chang Zheng 3B, decollato dalla rampa LC-2 del Centro di Lancio Satellitare di Xichang alle 0:43 ora di Pechino (le 17:43 italiane). Il lancio di mercoledì, che ha portato il satellite Tongxin Jishu Shiyan Weixing 9 (TJSW-9) in un'orbita di trasferimento geostazionario, ha segnato il 55esimo e ultimo lancio orbitale cinese dell'anno: il massimo che la Cina ha realizzato in un solo anno e più di qualsiasi altro paese durante il 2021, come nei tre anni precedenti. Si è trattato anche del 143esimo lancio orbitale globale del 2021, il 134esimo a concludersi con successo. Si tratta del primo anno solare fin dal 1957, inizio dell'era spaziale, che non venivano tentati così tanti lanci orbitali e che, così tanti, avevano successo. La Cina si è piazzata davanti agli Stati Uniti, con 51, e alla Russia con 25. Con i nuovi veicoli che entrano in linea sia attraverso programmi governativi che un settore spaziale commerciale in crescita, non sarà una sorpresa se la Cina continuerà a spingere le sue ambizioni spaziali a un ritmo simile o addirittura maggiore nel 2022.
Nella foto il decollo del razzo CZ-3B con il satellite TSJW-9 da Xichang. Crediti: Xinhua.
Lo scopo esatto della serie di satelliti TJSW non è stato reso pubblico, ma sono indicati come "satelliti di prova della tecnologia di comunicazione" per la trasmissione di dati radio, TV e generale. Si ritiene generalmente che questa sia una copertura, con i satelliti TJSW effettivamente utilizzati per scopi militari. Il satellite TJSW-9 trasportato dal lancio di mercoledì è stato prodotto dalla China Academy of Spaceflight Technology (CAST). Questa accademia ha prodotto due precedenti satelliti TJSW che sono stati utilizzati per l'intelligence di trasmissione e per testare e dimostrare la tecnologia di comunicazione multibanda e ad alta velocità per i militari. Si ritiene che TJSW-9 sia una continuazione di questa serie di satelliti di intelligence di trasmissione.
Il lancio più recente di un satellite TJSW prima di mercoledì è stato di TJSW-7, che è stato inserito in orbita il 24 agosto scorso. Quel satellite era stato prodotto dalla Shanghai Academy of Spaceflight Technology (SAST). Si ritiene che i satelliti prodotti da questa accademia vengano utilizzati per il rilevamento dei missili e l'allerta precoce, un ruolo simile allo Space-Based Infrared System (SBIRS) degli Stati Uniti. La più ampia serie TJSW sembra avere uno scopo militare, con SAST e CAST che producono diversi tipi di satelliti sotto il suo ombrello, che si tratti di allerta precoce o di intelligence dei segnali. Il programma sta probabilmente testando e dimostrando nuove tecnologie per l'esercito cinese, tuttavia la sua vera natura è, e probabilmente rimarrà, segreta.