Print this page
Scritto: Sabato, 01 Gennaio 2022 06:45 Ultima modifica: Domenica, 02 Gennaio 2022 15:28

Tianwen-1 rilascia un nanosatellite nell'orbita di Marte e si scatta qualche selfie


L'orbiter ha rilasciato una telecamera nell'orbita marziana che ha già restituito alcuni selfie e foto del pianeta.

Rate this item
(3 votes)
Tianwen-1 mentre vola sulla calotta ghiacciata del polo nord marziano.
Tianwen-1 mentre vola sulla calotta ghiacciata del polo nord marziano.
Crediti: CNSA/CLEP/PEC

Alla Cina piace sorprendere, ormai lo abbiamo capito. Ma nessuno si sarebbe aspettato che, in occasione del capodanno del 2022, la National Space Administration (CNSA) avesse in mente di fare gli auguri scattando foto alla sonda Tianwen-1.

La notizia diffusa dalla stessa agenzia aerospaziale e è subito diventata virale.

QueTianwen 1 nanosatellite Questa immagine offre un primo piano di Tianwen-1: è visibile il pannello solare, un'antenna radar (parallela al pannello) e l'asta del magnetometro.
Crediti: CNSA/CLEP/PEC

Tianwen 1 nanosatellite calotta polo nord

La calotta glaciale artica di Marte.
Crediti: CNSA/CLEP/PEC

Una strategia analiga era stata adottata per scattare dei selfie a Tianwen-1 durante il viaggio verso Marte, in occasione della festa nazionale del 1 ottobre (China day).

Oltre alle foto orbitali, la CNSA ha condiviso anche un nuovo panorama, composto da quattro frame, ripreso dalla fotocamera di navigazione del rover Zhurong, ammartato in Utopia Planitia il 15 maggio 2021.

Zhurong Marte vista di fine 2021

Crediti: CNSA/CLEP/PEC

Al 31 dicembre 2021, l'orbiter Tianwen-1 è in funzione da 526 giorni. La distanza attuale è di circa 350 milioni di chilometri dalla Terra e il ritardo di comunicazione è di circa 19,5 minuti. Il rover lavora sulla superficie di Marte da 225 giorni marziani e ha percorso 1.400 metri in totale. Al momento, la missione Tianwen-1 sta effettuando rilevamento e test come pianificato e ha restituito un totale di circa 560 GB di dati scientifici grezzi. Orbiter e rover sono in buone condizioni e funzionano normalmente.

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 687 volta/e Ultima modifica Domenica, 02 Gennaio 2022 15:28

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.