Un secondo equipaggio di tre astronauti ha raggiunto, nelle prime ore del mattino di sabato 16 ottobre, il modulo Tianhe della stazione spaziale cinese, dopo il successo del lancio della missione Shenzhou-13. Il razzo Lunga Marcia 2F era decollato dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan, nel deserto del Gobi, alle 0:23 ora di Pechino (le 18:23 italiane) del 15 ottobre. Il razzo, con quattro booster laterali, due stadi e un sistema di fuga di lancio, è salito dal complesso di lancio LC43/91 nel cielo nero sopra Jiuquan dopo la mezzanotte ora locale. Applausi sono seguiti nel controllo della missione dopo ogni importante evento di lancio, culminando con la separazione di Shenzhou-13 dal secondo stadio, entrando in orbita e dispiegando i suoi pannelli solari. Il comandante Zhai Zhigang e i colleghi Wang Yaping e Ye Guangfu costituiscono l'equipaggio della Shenzhou-13, composta da tre moduli.
Nell'immagine il poster promozionale dedicato alla missione Shenzhou 13. Crediti: CCTV
La navicella ha poi eseguito un rendez-vous radiale con la stazione spaziale Tiangong ed è attraccata al boccaporto nadir del modulo Tianhe dopo circa otto ore di volo. Il trio dovrebbe rimanere a bordo di Tianhe, di 16,6 metri di lunghezza e 4,2 metri di diametro, per sei mesi, superando il record per un equipaggio cinese in orbita. I principali obiettivi della missione includono lo svolgimento di due o tre attività extraveicolari, l'installazione di un adattatore per combinare bracci robotici grandi e piccoli e l'esecuzione di una serie di esperimenti relativi alla medicina e alla fisica.
Nella foto il decollo del razzo Lunga Marcia 2F per la missione Shenzhou 13. Crediti: Xinhua
Si prevede inoltre che Wang Yaping, 41 anni, terrà una conferenza educativa dal vivo dall'orbita, a seguito della sua prima sessione di questo tipo avvenuta durante la missione Shenzhou-10 del 2013. Zhai, 55 anni, ha preso parte alla prima passeggiata spaziale cinese durante Shenzhou-7 nel 2008. In una conferenza stampa del 14 ottobre ha espresso fiducia ma anche un senso di pressione. “Ora, 13 anni dopo, condurrò un'altra missione spaziale. A parte l'eccitazione, sento la pressione. Ma il nostro equipaggio Shenzhou-13 rimarrà fedele alla nostra aspirazione originale e terrà ben presente la nostra missione, e farà tutto il possibile per essere all'altezza delle aspettative del nostro paese e della gente. Abbiamo la fiducia e la capacità di portare a termine questa missione con successo," aveva affermato Zhai. Ye Guangfu, 41 anni, sta facendo il suo primo viaggio nello spazio. Ye ha partecipato al corso di esplorazione CAVES 2016 dell'ESA con colleghi astronauti europei, russi, giapponesi e americani. Loredana Bessone dell'ESA ha dichiarato a SpaceNews che Ye si è integrato bene e si è assunto la responsabilità di guidare il segmento di rilevamento delle grotte, e come tale ha avuto modo di nominare un ramo appena scoperto "Guang Ming".
Nella foto la capsula Shenzhou 13 prima di essere installata sul vettore di lancio Lunga Marcia 2F. Crediti: Xinhua
La missione è un'altra importante pietra miliare in quanto la Cina espande la portata, la durata e la complessità dei suoi sforzi spaziali con equipaggio e robotici. Finora nel 2021 la prima missione interplanetaria della Cina è entrata nell'orbita di Marte e ha fatto atterrare un rover sul Pianeta Rosso, oltre a lanciare cinque missioni per la stazione spaziale. Una recente analisi del materiale riportato dalla missione Chang'e-5 ha confermato che il veicolo spaziale ha raccolto i campioni lunari più giovani finora. Inoltre la Cina ha annunciato piani per una stazione internazionale di ricerca lunare congiunta, mentre è stato condotto anche un secondo lancio di un aereo spaziale altamente riservato. Due navicelle cargo, Tianzhou-2 e Tianzhou-3, sono attualmente ormeggiate ai boccaporti di attracco di prua e di poppa di Tianhe. Tianzhou-2 sarà utilizzato per un test della capacità del braccio robotico di Tianhe di manipolare i moduli futuri e trasferirli dalle porte di attracco anteriore a quelle laterali. Tianzhou-3 è stata lanciata il 20 settembre per consegnare quasi 6.000 chilogrammi di provviste, attrezzature ed esperimenti per la missione Shenzhou-13. Il modulo centrale Tianhe, da 22,5 tonnellate, è stato lanciato alla fine di aprile ed è il primo dei tre moduli previsti della stazione spaziale cinese. La prima missione con equipaggio, Shenzhou-12, si era tenuta da giugno a settembre. I moduli sperimentali Wentian e Mengtian dovrebbero essere lanciati nel 2022 a seguito della missione Shenzhou-14, che seguirà il completamento di Shenzhou-13 e il lancio di Tianzhou-4.
Nell'immagine il momento in cui la Shenzhou 13 sta per attraccare al boccaporto di Tianhe. Crediti: CCTV
La Cina ha approvato il "Progetto 921" nel settembre 1992, stabilendo gli obiettivi di sviluppo delle capacità di volo spaziale umano e infine la costruzione di una stazione spaziale in orbita bassa terrestre. Yang Liwei, il primo astronauta cinese, venne lanciato con Shenzhou-5 nell'ottobre 2003 rendendo la Cina il terzo paese a realizzare voli spaziali umani indipendenti. Due laboratori spaziali, Tiangong-1 e 2, da 8,2 tonnellate, vennero utilizzati per rendez-vous in orbita e test di attracco e supporto vitale durante brevi visite con equipaggio. La missione di oggi è solo l'ottavo lancio con equipaggio della Cina, ma le missioni regolari di sei mesi diventeranno la norma quando la Cina avrà collaudata, completata e gestirà il complesso della stazione spaziale Tiangong. Il lancio è la seconda missione di un Lunga Marcia 2F con equipaggio del 2021 e il 35esimo lancio di un vettore della famiglia Cheng-Zheng dell'anno. Il principale appaltatore spaziale cinese ha pianificato più di 40 lanci nel 2021.