Tre astronauti cinesi, i primi inviati in orbita per la costruzione della stazione spaziale permanente, hanno completato la loro missione di tre mesi e sono tornati sani e salvi venerdì sulla Terra. modulo di rientro dell'astronave con equipaggio Shenzhou-12, che trasportava gli astronauti Nie Haisheng (comanante della missione al terzo volo spaziale), Liu Boming (terza missione nello spazio) e Tang Hongbo (debuttante), è rientrata al sito di atterraggio di Dongfeng, nella regione autonoma della Mongolia interna, nel nord della Cina, alle 13:34 ora di Pechino (le 7:34 italiane), secondo quanto riferito dalla China Manned Space Agency (CMSA). I tre astronauti sono usciti dalla capsula, tutti in buone condizioni, ha dichiarato la CMSA. Sempre secondo l'agenzia spaziale cinese, il primo volo con equipaggio durante la costruzione della stazione spaziale cinese è stato un completo successo. La missione ha anche stabilito un nuovo record nazionale di durata del volo spaziale umano di poco più di 92 giorni e quattro ore, eclissando i 33 giorni della precedente Shenzhou-11 a bordo del laboratorio orbitante Tiangong-2. Questa è anche la prima volta che il sito di atterraggio di Dongfeng è stato utilizzato nella ricerca e nel recupero della navicella spaziale con equipaggio. Il modulo di rientro di Shenzhou-12 si era separata dal modulo orbitante dell'astronave 45 minuti prima dell'atterraggio, sotto il comando del Centro di controllo aerospaziale di Pechino. Il razzo frenante del modulo di rientro si è quindi acceso e la capsula si è separata dal modulo propulsivo. Dopo che il modulo di rientro è atterrato con successo, la squadra di ricerca a terra è arrivata sul luogo di atterraggio. Il personale medico, dopo l'apertura del portello del modulo di rientro, ha confermato che gli astronauti erano in buona salute. Il 17 giugno, l'astronave Shenzhou-12 era stata lanciata dal Centro Lancio Satelliti di Jiuquan, che si trova nel nord-ovest della Cina, e si era attraccata al modulo centrale Tianhe della stazione spaziale. Dopo l'attracco, i tre astronauti sono entrati nel modulo centrale e hanno iniziato la loro permanenza di tre mesi nello spazio. L'equipaggio ha svolto due attività extra-veicolari, la prima il 4 luglio e la seconda il 20 agosto, e una serie di esperimenti di scienza e tecnologia spaziale. Hanno testato le tecnologie chiave per la costruzione e il funzionamento della stazione spaziale, riguardanti i soggiorni a lungo termine per gli astronauti, il sistema di riciclaggio e supporto vitale, la fornitura di materiali spaziali, le attività e le operazioni extraveicolari e la manutenzione in orbita. Il successo della missione di volo spaziale con equipaggio Shenzhou-12 ha gettato solide basi per la continua costruzione e il funzionamento della stazione spaziale del paese, ha affermato la CMSA.
Nella foto il modulo di rientro della capsula Shenzhou-12 che, appeso al paracadute, sta per atterrare a Dongfeng. Crediti: Xinhua
La missione Shenzhou-12 è stata la terza, delle 11 missioni programmate per costruire, rifornire e abitare la stazione spaziale cinese che sarà, al termine dell'assemblaggio, composta da tre moduli per una massa complessiva di 66 tonnellate. Il modulo principale, Tianhe, è stato lanciato ad aprile ed è il primo di tre moduli della stazione spaziale. Attualmente si trova in un'orbita di 381 x 384 chilometri inclinata di 41 gradi. La navicella cargo Tianzhou-2 è stata lanciata a maggio per consegnare rifornimenti, tute EVA, esperimenti e propellente a Tianhe prima dell'arrivo dell'equipaggio di Shenzhou-12. Dopo la partenza della Shenzhou-12 alla stazione è rimasta la capsula cargo Tianzhou-2, che però presto lascerà il boccaporto posteriore di Tianhe e ri-attraccherà al boccaporto di prua testando così il trasferimento del propellente a microgravità. Tianzhou-2 verrà poi deorbitato nel Pacifico meridionale. Tianzhou-3 è in preparazione per il lancio intorno al 20 settembre da Wenchang dopo il lancio del quarto razzo Lunga Marcia 7, previsto per il 17 settembre. Essa fornirà rifornimenti e altre attrezzature per la visita di sei mesi a Tianhe dei tre astronauti della missione Shenzhou-13. Quest'ultima missione partirà da Jiuquan con un Lunga Marcia-2F all'inizio di ottobre. Secondo previsioni non ufficiali, Shenzhou-13 andrà da ottobre a marzo 2022. La missione di rifornimento Tianzhou-4 seguirà circa un mese dopo, con Shenzhou-14 a maggio 2022. I due moduli sperimentali, Wentian e Mengtian, verranno lanciati, rispettivamente, tra maggio-giugno e agosto-settembre 2022. Infine, Tianzhou-5 verrebbe lanciato a ottobre 2022 in preparazione di Shenzhou-15 a novembre 2022, completando così la fase di costruzione della Stazione Spaziale Cinese (CSS).