Martedì 7 settembre 2021 la Cina ha lanciato con successo il secondo satellite per immagini remote Gaofen-5 02 in un'orbita eliosincrona (SSO) di 705 km di quota. Il lancio è avvenuto alle 11:01 ora di Pechino (le 04:01 italiane) grazie ad un razzo Chang Zheng 4C (Lunga Marcia-4C) ed è stato condotto dal Complesso di Lancio n.9 presso il Centro Lancio Satelliti di Taiyuan, nella provincia di Shanxi, nel nord della Cina. Un primo tentativo di lancio, 24 ore prima era stato cancellato a causa di un motivo non reso noto. Lo scopo di Gaofen-5 02 è l'osservazione iper-spettrale degli ambienti terrestri per monitorare gli impatti ambientali, la qualità dell'acqua e i cambiamenti atmosferici. Il satellite è stato realizzato sul modello SAST3000 e trasporta sette strumenti in grado di osservare lo spettro dall'infrarosso all'ultravioletto e può misurare i dati atmosferici su 15 canali diversi. I satelliti Gaofen-5, lanciati per la prima volta a maggio 2018, fanno parte dell'intera famiglia di satelliti Gaofen che fanno parte a loro volta del programma CHEOS. Il programma è stato proposto nel 2006 e approvato e avviato dal governo cinese nel 2010, portando alla creazione dell'Earth Observation System and Data Center della China National Space Administration (CNSA – l'agenzia spaziale cinese).
Nella foto il satellite Gaofen-5 02 prima di essere lanciato in orbita . Crediti: CNSA
L'obiettivo del programma è migliorare le capacità dei sistemi di immagini cinesi della Terra in settori come il monitoraggio degli oceani, gli studi sui disastri, il monitoraggio ambientale e le previsioni meteo. Il primo lancio di Gaofen (Gao fen = alta risoluzione) è stato effettuato nell'aprile 2013 su un Chang Zheng 2D. Da allora, sono stati effettuati altri 21 lanci di Gaofen, l'ultimo dei quali è stato il lancio di Gaofen 12 nel marzo 2021.
Si è trattato del 387esimo volo di un razzo della famiglia Lunga Marcia, il decimo dell'anno per un CZ-4, il 32esimo della Cina, l'85esimo lancio orbitale globale del 2021, il 79esimo a concludersi con successo.