Scritto: Giovedì, 17 Giugno 2021 18:51 Ultima modifica: Lunedì, 25 Ottobre 2021 01:21

Primo equipaggio sulla Stazione Spaziale Cinese


Dopo poco più di sei ore dal decollo, avvenuto questa mattina, i primi tre astronauti cinesi hanno attraccato alla Stazione Spaziale Tiangong. Inizia così la prima missione di lunga durata.

Rate this item
(2 votes)
Nella foto, il momento dell'aggancio fra la capsula Shenzhou-12 ed il modulo Tianhe della Stazione Spaziale Cinese.
Nella foto, il momento dell'aggancio fra la capsula Shenzhou-12 ed il modulo Tianhe della Stazione Spaziale Cinese.
Credit: Xinhua.net - Processing: Marco Di Lorenzo

 La navicella spaziale Shenzhou-12 ha attraccato al modulo Tianhe della stazione spaziale cinese poche ore dopo il lancio, avvenuto dallo spazioporto di Jiuquan nelle prime ore di giovedì 17 giugno, segnando la prima visita con equipaggio alla struttura orbitale. La Shenzhou-12 e il suo equipaggio di tre persone sono stati lanciati su un razzo Lunga Marcia-2F (Chang-Zheng-2F) dal Centro Lancio Satelliti Jiuquan alle 9:22 ora di Pechino (le 4:22 italiane). La navicella ha attraccata al modulo centrale Tianhe della stazione spaziale alle 15:54 ora di Pechino (le 10:54 italiane) del 17 giugno, sei ore e 32 minuti dopo il lancio, lo ha confermato il China Manned Space Engineering Office. Gli astronauti Nie Haisheng, Liu Boming e Tang Hongbo trascorreranno tre mesi a bordo del modulo Tianhe ("armonia dei cieli"), lungo16,6 metri di lunghezza e 4,2 metri di diametro. Gli obiettivi della missione Shenzhou-12 includono attività extraveicolari che utilizzano tute EVA trasportate dal veicolo cargo automatico Tianzhou-2, test delle prestazioni di un grande braccio robotico e verifica del sistema di supporto vitale rigenerativo. La missione con equipaggio è il terzo degli 11 lanci previsti per la costruzione della Stazione Spaziale Cinese, che sarà composta da tre moduli. L'attracco di Shenzhou-12 è stato anche il primo rendez-vous e attracco rapido autonomo della Cina durante il trasporto di un equipaggio. L'avamposto è attualmente su un'orbita di 375 per 385 chilometri di altitudine inclinata di 41,5 gradi per essere adatto alle visite dallo spazioporto di Jiuquan. Tianhe è stato lanciato in orbita alla fine di aprile, segnando l'inizio della fase di costruzione di un progetto di stazione spaziale cinese approvato per la prima volta nel 1992. La navicella spaziale cargo Tianzhou-2 è stata lanciata verso Tianhe alla fine di maggio, trasportando 4,69 tonnellate di carico in un segmento pressurizzato per rifornire la missione Shenzhou-12. La stessa navicella spaziale Shenzhou trasporta cinque giorni di rifornimenti per l'equipaggio.

cina css shenzhou12 crew onboard bis 17062021

Nell'immagine, l'equipaggio di Shenzhou-12 all'interno del modulo Tianhe della Stazione Spaziale Cinese. Da sinistra Tang, Nie e Liu. Credit: Xinhua.net - Processing: Marco Di Lorenzo

 Ma veniamo all'equipaggio di questa prima missione su Tiangong-3. La Shenzhou-12 è comandata da Nie Haisheng, 56 anni, un veterano delle missioni Shenzhou-6 e Shenzhou-10. Nella missione ci sono anche Liu Boming, 54 anni, che ha partecipato a Shenzhou-7, e Tang Hongbo, 45 anni, che ha compiuto oggi il suo primo volo nello spazio. La missione è appena il settimo volo con equipaggio cinese ma si prevede che supererà di gran lunga il record cinese di durata del volo spaziale umano di 33 giorni stabilito da Shenzhou-11 nel 2016. “L'allenamento è duro e impegnativo, poiché l'allenamento ad assetto neutro viene effettuato a 10 metri sott'acqua e 0,4 di pressione atmosferica. La tuta è pesante, quindi ci vuole molta forza fisica anche per muovere le mani, piegare le braccia, allentare una vite o installare qualcosa," aveva dichiarato Nie prima del lancio. "Ci stiamo preparando per la missione Shenzhou-12 da più di un anno e penso che siamo preparati e sono pienamente fiducioso nel portare a termine la missione". Quando gli astronauti sono entrati all'interno di Tianhe, alle 18:48 ora di Pechino (le 13:48 italiane), è stata la prima volta, dal maggio 2000, che due stazioni spaziali orbitanti sono abitate contemporaneamente. Infatti in quell'anno la navetta spaziale NASA STS-101 e la Soyuz TM-30 visitarono, rispettivamente, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e la stazione spaziale sovietica Mir. Tre voli delle capsule Shenzhou verso piccoli i laboratori spaziali Tiangong (1 e 2) hanno avuto luogo nel 2012, 2013 e 2016 - in concomitanza con l'abitazione permanente della ISS - come missioni di passaggio verso i moduli della stazione spaziale più grandi. L'Accademia di Tecnologia Spaziale Cinese (CAST) ha una versione terrestre di Tianhe per poter testare e generare programmi di volo e per risolvere potenziali malfunzionamenti riscontrati dal modulo centrale orbitante.

Config2

Nell'immagine, tratta dalla diretta TV, la Stazione Spaziale Cinese dopo l'attracco di Shenzhou-12 (sulla destra). Dalla parte opposta il veicolo cargo Tianzhou. Credit: CCTV - Processing: Marco Di Lorenzo

 Una nuova navicella cargo, la Tianzhou-3 e la missione con equipaggio Shenzhou-13 seguiranno rispettivamente a settembre e ottobre. I moduli laboratorio denominati Wentian e Mengtian dovrebbero essere lanciati nel 2022. La coppia di moduli da 22 tonnellate ospiterà una pletora di esperimenti in aree tra cui astronomia, medicina spaziale, scienze della vita spaziale, biotecnologia, fisica dei fluidi a microgravità, combustione in microgravità e tecnologie spaziali. Dei carichi utili scientifici internazionali voleranno anche verso la stazione spaziale cinese, attraverso la cooperazione tra l'Ufficio delle Nazioni Unite per gli affari spaziali (UNOOSA) e il CMSEO. Anche astronauti stranieri dovrebbero visitare la CSS/Tiangong.

cina css shenzhou12 tianhe rendezvous 17062021

Nell'immagine, tratta dalla diretta TV, la Stazione Spaziale Cinese in avvicinamento ripresa dalla Shenzhou-12. Si noti il braccio robotico ripiegato sulla destra. Credit: CGTN

  Poco dopo essere entrati all'interno della stazione i tre astronauti hanno eseguito un breve collegamento in diretta con il centro controllo ed hanno ringraziato tutto il personale per aver reso possibile la missione. L'Amministratore della NASA, Bill Nelson, si è congratulato con i cinesi per il lancio riuscito. Questo di oggi è stato il 55esimo lancio orbitale del 2021, il terzo con equipaggio.

Letto: 620 volta/e Ultima modifica Lunedì, 25 Ottobre 2021 01:21

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Guarda il video

Lancio della Shenzhou-12 con il primo equipaggio per la Stazione Spaziale Cinese Tiangong-3 CCTV
Massimo Martini

Sono appassionato di astronomia e di astronautica fin da quella notte del luglio 1969 quando, a poco più di sei anni, vidi i primi uomini mettere piede sulla Luna. La passione è cresciuta con gli anni e, sebbene non si sia trasformata in attività lavorativa, sono diventato un grande appassionato. Nel 1992, in pieno viaggio di Nozze, sono riuscito a trascinare persino la mia dolce metà al Kennedy Space Center per vedere il lancio del primo italiano nello spazio. Dal 2000 al 2017 ho realizzato e curato il sito astronautica.us che è stato sempre aggiornato ed il più possibile affidabile nelle informazioni. Purtroppo, per motivi personali sono stato costretto a chiudere il sito nel luglio 2017.
Sono stato, assieme a mia moglie, uno dei responsabili delle prime tre edizioni della convention 'AstronautiCON', che hanno visto anche la presenza di illustri ospiti nel campo astronautico. Al momento collaboro saltuariamente con la rivista del settore 'Spazio Magazine', attivamente con il sito aliveuniverse.today ed ho una rubrica fissa astronomica sul magazine locale 'Quello che c'è'.

www.astronautica.us | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB