Zhurong, al momento, si trova ancora a bordo della sonda Tianwen-1, entrata con successo nell'orbita di Marte il 24 febbraio scorso.
L'Agenzia Spaziale Cinese (CNSA) ha annunciato la scelta durante il Giorno dello Spazio della Cina che si è tenuto il 20 aprile scorso a Nanchino nel Jiangsu. Il nome è stato selezionato dopo aver raccolto i suggerimenti da tutto il mondo, la valutazione degli esperti e il voto online. Zhurong è ben associato alla denominazione cinese per il Pianeta Rosso, Huo Xing cioè "stella di fuoco".
Nella leggenda cinese Zhurong era un personaggio formidabile che aveva il volto di un uomo, il corpo di una bestia e cavalcava su due draghi. Portò il fuoco dal cielo al mondo e nelle guerre lo scagliava contro i nemici. Nell'antica Cina, il suo nome era usato anche come titolo per il ministro della difesa.
"Zhurong è venerato come il primo dio del fuoco nella cultura tradizionale cinese, simbolo dell'uso del fuoco per illuminare la terra e portare luce", ha affermato Wu Yanhua, vice amministratore della CNSA. Analogamente il primo rover cinese su Marte "accenderà il fuoco dell’esplorazione interstellare nel nostro paese e guiderà l'umanità a continuare l'esplorazione e l'auto-trascendenza nel vasto cielo stellato".
Il rover atterrerà probabilmente in Utopia Planitia, una pianura disseminata di rocce dove il lander statunitense Viking 2 atterrò nel 1976.
Il sito di destinazione ufficialmente indicato è a 110,318 gradi di longitudine est e 24,748 gradi di latitudine nord ma l'ellisse di atterraggio è molto grande e lascia ampio margine di errore.
L'ammartaggio dovrebbe avvenire in un giorno precisato tra maggio e giugno: probabilmente ne avremmo notizia solo a cose fatte.