L'agenzia per il volo spaziale umano cinese ha selezionato un nuovo gruppo di 18 astronauti destinati a partecipare all'imminente progetto della stazione spaziale permanente. La CMSA (China Manned Space Agency) ha annunciato i risultati alcuni giorni dopo la decisione finale. I 18 nuovi astronauti consistono in sette piloti, sette ingegneri per il volo spaziale e quattro specialisti del carico utile. La selezione finale comprende soltanto una donna. Il processo, che comprende una selezione iniziale, una secondaria ed una finale, era iniziato nel maggio 2018 con la partecipazione iniziale di circa 2.500 candidati.
Non sono state fornite, al momento, le identità degli astronauti selezionati. La CMSA opera sotto controllo dell'Esercito Popolare di Liberazione e già precedentemente ha ristretto le informazioni riguardanti gli astronauti e le missioni selezionate. Le precedenti selezioni erano avvenute nel 1998 e nel 2010 ma erano aperte soltanto ai piloti dell'aviazione militare. Invece questa ultima selezione era aperta anche ai civili, riflettendo i cambiamenti necessari perché la Cina possa costruire ed utilizzare una stazione spaziale modulare, aperta anche alla collaborazione internazionale. Gli ingegneri del volo spaziale saranno principalmente responsabili per il controllo diretto e la gestione del veicolo spaziale e dei relativi test tecnici. Gli esperti del carico utile saranno responsabili principalmente per i diversi esperimenti scientifici da condurre in orbita bassa terrestre. Le aree di ricerca scientifica che si svolgeranno a bordo della stazione spaziale comprenderanno l'osservazione della Terra, l'astronomia, la scienza della vita, la medicina spaziale, la scienza dei materiali, la fisica della microgravità, il monitoraggio meteorologico terrestre, l'ambiente spaziale e le previsioni oltre ad altro.
I nuovi astronauti cinesi potranno essere scelti per le operazioni congiunte della fase operativa della stazione spaziale cinese dopo aver seguito un addestramento sistematico. Gli attuali astronauti cinesi in attività provengono da due precedenti turni di addestramento che si sono svolti utilizzando anche la piscina di galleggiamento neutro, in preparazione per le missioni alla stazione spaziale ed ulteriori attività extra-veicolari. La guida del processo di selezione per i nuovi astronauti cinesi è stata tenuta da parte di Huang Weifen, secondo quanto riportato da un post nei social media, ma né l'interessata né la CMSA hanno fornito dettagli sui criteri di selezione. Secondo la CMSA, la selezione dei successivi gruppi di astronauti saranno tenuti in due corsi
Nella foto, un modello in scala reale del modulo Tianhe durante un'esposizione pubblica. Credit:Xinhua/Liang Xu
Il lancio del modulo centrale 'Tianhe' della stazione spaziale avverrà grazie ad un razzo Lunga Marcia 5B lanciato dallo spazioporto di Wenchang nella prima metà del 2021. Tianhe fornirà gli alloggi principali per gli astronauti. A questo lancio seguirà un volo abitato di una capsula Shenzhou, che decollerà grazie ad un razzo Lunga Marcia 2F dallo spazioporto di Jiuquan. E' prevista che poi una missione cargo Tianzhou visiti il modulo Tianhe. Il primo dei due moduli per gli esperimenti ad essere lanciato sarà il Wentian-1, seguito da Mengtian-2 poco dopo. Questa configurazione a tre moduli dovrebbe essere completata nel 2023. Durante la fase di costruzione saranno quattro gli equipaggi a darsi il cambio a bordo della stazione spaziale. Nello stesso periodo sono previste anche quattro missioni cargo automatiche.
La stazione spaziale orbiterà ad una quota di circa 380 km con un'inclinazione sull'equatore fra i 41 e 43 gradi. Questo intensivo piano di lanci spaziali venne rivelato dopo il successo volo di prova del razzo pesante Lunga Marcia 5B, avvenuto lo scorso 5 maggio. Le missioni saranno compiute utilizzando i vettori Lunga Marcia-5, Lunga Marcia-2F e Lunga Marcia 7. La costruzione della stazione spaziale segnerà un nuovo ed intenso periodo di attività spaziale umana per il Paese asiatico. La Cina ha compiuto appena cinque missioni abitate fin da quando, nel 2003, Yang Liwei divenne il primo astronauta del Paese. Liu Wang divenne la prima donna astronauta nello spazio visitando il laboratorio orbitale Tiangong-1, nel 2012. L'ultima missione abitata della Cina, in ordine di tempo, è stata la Shenzhou-11 del 2016. In quell'occasione si tenne anche il periodo più lungo di permanenza nello spazio di astronauti cinesi, Jing Haipeng e Chen Dong, con una missione di 33 giorni a bordo del laboratorio orbitale Tiangong-2. Le missioni verso la stazione spaziale cinese, durante la fase operativa, dovrebbero coinvolgere tre astronauti per una permanenza che andrà fra i tre ed i sei mesi. Un telescopio spaziale, con un'apertura di due metri (pari circa al telescopio spaziale Hubble della NASA/ESA), sarà posto in orbita vicino alla stazione al termine del completamento della configurazione basica della stazione. Il modulo ottico 'Xuntian' sarà in grado di agganciarsi alla stazione spaziale per poter ricevere manutenzione e riparazioni. Questa sarà una capacità mai avuta prima d'ora ne dai russi, né dagli americani.
Fonti:
SpaceNews: https://spacenews.com/china-selects-18-new-astronauts-ahead-of-space-station-construction/
Global Times: https://www.globaltimes.cn/content/1202801.shtml