Scritto: Sabato, 22 Agosto 2020 06:15 Ultima modifica: Domenica, 23 Agosto 2020 06:24

International Lunar Research Station (ILRS): la stazione di ricerca lunare internazionale cinese


La Cina vuole costruire una stazione di ricerca internazionale al polo sud della Luna, cercando di coinvolgere partner stranieri nel progetto.

Rate this item
(1 Vote)
International Lunar Research Station (ILRS): la stazione di ricerca lunare internazionale cinese
Crediti: CAST

Si chiama International Lunar Research Station (ILRS) e sarà costruita con una serie di missioni robotiche Chang'e tra il 2020 ed il 2030.
All'inizio degli anni 2030, una serie di missioni robotiche a lungo termine ed umane a breve termine, dovrebbero chiudere la realizzazione della struttura che, quindi, diventerà operativa tra il 2036 ed il 2045.

Gli obiettivi includono "la costruzione e la messa in servizio della prima piattaforma condivisa dall'umanità al polo sud lunare, supportando l'esplorazione scientifica a lungo termine e su larga scala, gli esperimenti tecnici e lo sviluppo e l'utilizzo delle risorse lunari", secondo la presentazione al Scientific and Technical Subcommittee of the Committee on the Peaceful Uses of Outer Space (COPUOS). La stessa, sottolinea anche l'intenzione della Cina di stringere cooperazioni internazionali.

Sia il Roscosmos che l'ESA hanno discusso con la Cina il proprio contributo al progetto.
Dmitry Rogozin, direttore dell'Agenzia Spaziale Russa, ha dichiarato ai media locali che, a seguito dei colloqui con il direttore della China National Space Administration (CNSA), è stato concordato che Cina e Russia costruiranno "probabilmente" insieme una base di ricerca sulla Luna. Le due parti hanno hanno anche preso accordi per uno scambio reciproco di contributi scientifici con le missioni Chang'e-7 e Luna 26, cinese e russa rispettivamente.

Anche l'ESA sembra discretamente interessata.
"All'ESA stiamo seguendo molto da vicino i piani dell'esplorazione lunare cinese per vedere dove potrebbero incontrare i nostri rispettivi interessi programmatici, principalmente le missioni CE-6, -7 e -8 ma anche l'iniziativa ILRS", ha dichiarato Karl Bergquist, delle relazioni internazionali. L'iniziativa ILRS sembra riecheggiare in qualche modo la nozione di "Moon Village" avanzata da Jan Woerner, Direttore Generale dell'ESA. 

Altre informazioni su questo articolo

Letto: 1154 volta/e Ultima modifica Domenica, 23 Agosto 2020 06:24

Ti è piaciuto questo articolo?

Seguici anche su Google News

Elisabetta Bonora

Nella vita lavorativa mi occupo di web, marketing e comunicazione, digital marketing. Nel tempo libero sono un'incontenibile space enthusiast e mamma di Sofia Vega.
Mi occupo di divulgazione scientifica, attraverso questo web, collaborazioni con riviste del settore e l'image processing delle foto provenienti dalle missioni robotiche. Appassionata di astronomia, spazio, fisica e tecnologia, affascinata fin da bambina dal passato e dal futuro. Nel 2019 è uscito il mio primo libro "Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno" (segui su LinkedIn le mie attività professionali).
Amo le missioni robotiche inviate nel nostro Sistema Solare "per esplorare nuovi mondi, alla ricerca di nuove forme di vita, per arrivare là dove nessuno è mai giunto prima!" ...Ovviamente, è chiaro, sono una fan di Star Trek!

https://twitter.com/EliBonora | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Devi essere registrato e fare login per inserire un commento.

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 29 maggio

StatisticaMENTE

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 27 maggio. Statistiche sul...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB