Un razzo Falcon 9 per una missione di dispiegamento di satelliti Starlink è decollato lunedì mattina al quinto tentativo dal complesso di lancio 40, presso la base militare di Cape Canaveral, in Florida.
L'ultimo convoglio è partito alle 2:18 italiane di lunedì, dallo Space Launch Complex 40 (SLC-40) di Cape Canaveral
Con il lancio Falcon 9 avvenuto nelle prime ore del mattino di domenica la SpaceX ha superato un altro record, il primo booster a raggiungere il traguardo di 14 voli orbitali andata e ritorno. A bordo, oltre a 34 satelliti Starlink, anche un passeggero particolare.
Ieri l'ultimo tratto apicale della costruenda torre orbitale OLIT-2 ha raggiunto i piedi della struttura, per poi essere issato su di essa con una gru. Nel farlo, è passato davanti al razzo Artemis-1, che dovrebbe ritentare il decollo tra 11 giorni.
Ieri, dopo un test di accensione motori di Starship Orbiter, a Boca Chica si è sviluppato un ampio incendio che ha rischiato di danneggiare le strutture di StarBase
La SpaceX ha compiuto il solito lancio settimanale di una missione Starlink. Questa volta, oltre alle decine di satelliti per l'internet dallo spazio, sul razzo trovava posto anche uno stadio supplementare condiviso realizzato dalla Spaceflight per il trasporto di altri veicoli.
La NASA e la SpaceX hanno finalizzato l'estensione del contratto di voli commerciali per la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino al 2030, arrivando fino alla missione Crew-14. Intanto la NASA ha anche dato l'autorizzazione per la seconda missione privata di Axiom al complesso orbitale.
La NASA ha chiesto a SpaceX di eseguire, nel 2024, un volo dimostrativo senza equipaggio, di una Starship sul suolo lunare. Ma si tratterà di un veicolo molto diverso da quello che utilizzeranno gli astronauti con Artemis 3 l'anno successivo.
Mentre tutto il mondo attendeva il debutto del mega-razzo Space Launch System per la prima missione del programma lunare Artemis, la SpaceX, quasi senza farsi notare ha eseguito altre due missioni orbitali per la costellazione Starlink.
Mentre l'attenzione di tutti è polarizzata da Artemis-1 pronto sulla rampa, a poca distanza cresce ancora la nuova torre orbitale e il programma Starship prosegue inesorabile