La SpaceX ha lanciato da Vandenberg i primi dieci satelliti per una costellazione della Space Development Agency (SDA), la più recente agenzia militare degli Stati Uniti dedicata all'introduzione e sviluppo di tecnologie spaziali per la difesa.
Ormai tutto è pronto per il lancio imminente del primo Starship in orbita, la settimana prossima o quella successiva...
Gli ultimi quattro giorni di marzo hanno visto una sequenza di missioni orbitali dai quattro angoli del mondo. Partendo da Israele, passando alla Russia e Stati Uniti per concludere ad un doppio lancio cinese ecco il racconto di questo finale di mese 'fiammeggiante'.
Il secondo stadio Starship destinato al primo volo orbitale ha appena raggiunto il poligono di lancio a Starbase Texas, il momento fatidico si avvicina!
Durante l'ennesimo lancio Starlink, ieri un'aquila gigante è passata davanti al Falcon-9 appena decollato da Cape Canaveral.
A sole 5 ore di distanza, due Falcon-9 si sono sollevati dalle sponde opposte degli Stati Uniti portando a 19 il numero di lanci Space-X da inizio anno.
La capsula rifornimenti automatica Dragon Cargo della SpaceX, decollata due giorni fa dal Kennedy Space Center, in Florida, ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nella mattina di giovedì. A bordo quasi tre tonnellate di rifornimenti ed esperimenti.
Nella notte un Falcon-9 ha lanciato da Cape Canaveral la navicella cargo-Dragon per rifornire la ISS
Nelle prime ore di domenica 12 marzo 2023 l'equipaggio, composto da quattro astronauti, di Crew-5 della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è rientrato sulla Terra con un ammaraggio notturno della loro capsula Crew Dragon di SpaceX al largo della città di Tampa, in Florida.
Il 9 marzo 2023 SpaceX ha lanciato 40 satelliti per comunicazioni Internet ad alta velocità in un'orbita bassa polare terrestre durante la missione OneWeb 17. Si è trattato del 13esimo volo e rientro per il primo stadio utilizzato.