Nonostante i rapporti turbolenti fra Russia ed occidente, proseguono le missioni congiunte di astronauti alla ISS. Sono appena arrivati all'avamposto orbitale due cosmonauti russi ed un astronauta della NASA.
Con una decisione non del tutto inattesa, i Paesi che aderiscono al Progetto della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), hanno scelto l'astronauta italiana dell'ESA come Comandante della prima parte della Spedizione 68.
Per la prima volta nella storia si sono avute due attività extra-veicolari nello stesso momento su due stazioni spaziali differenti. Infatti, quasi contemporaneamente all'uscita di due taikonauti dalla Tiangong cinese di venerdì anche i russi hanno eseguito una passeggiata spaziale dalla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
La NASA ha fissato al pomeriggio del 3 ottobre la prima opportunità di lancio per il nuovo equipaggio internazionale della Crew Dragon, diretto alla ISS.
La capsula Dragon Cargo di SpaceX è ammarata regolarmente al termine di una missione destinata a portare rifornimenti alla ISS e riportare sulla Terra una tuta spaziale che perde acqua.
Sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) si è tenuta una quarta attività extra-veicolare russa per la preparazione del braccio robotico europeo ERA. Purtroppo un problema ad una tuta spaziale di uno dei due cosmonauti ha costretto a terminarla in anticipo.
L'Italia di notte, vista dalla ISS, ha una forma con diverse suggestioni e una luminosità spettacolare e preoccupante, al tempo stesso...
Samantha Cristoforetti intona una canzone insieme al suo collega russo Oleg Artemyev, circondata dai simboli della cosmonautica russa, che potrebbero presto sparire dalla ISS
Compiuta con successo la prima attività extra-veicolare di un'astronauta donna europea sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L'onore è toccato alla nostra Samantha Cristoforetti, che ha eseguito una complessa passeggiata spaziale assieme al cosmonauta russo Oleg Artem'ev.