Con due voli Sojuz il numero globale di missioni orbitali del 2022 raggiunge quota 145, il più alto numero di lanci spaziali fin dal 1957. Il primo ha portato tre satelliti in orbita mentre il secondo consegnerà rifornimenti alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Lo scorso 12 ottobre un razzo Proton russo ha piazzato in orbita un satellite per telecomunicazioni dell'Angola. Si è trattato del primo lancio di questo anziano vettore nel 2022.
Un razzo Sojuz 2.1b/Fregat, partito dal cosmodromo di Baikonur, nel Kazakistan, ha portato in orbita un satellite iraniano, assieme ad altri 16 cubesat realizzati da enti ed università della Russia.
Il veicolo cargo automatico russo Progress MS-18 ha lasciato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ed è rientrato distruggendosi, come previsto, nell'atmosfera terrestre al termine della missione. Intanto a Baikonur è sulla rampa di lancio un nuovo Progress, anche se di propaganda.
Portando in orbita, con un vettore Sojuz, altri 36 satelliti della costellazione internet OneWeb, Arianespace ha completato con successo tutte le missioni previste per il 2021.
Il vetusto vettore russo Proton è stato lanciato per una missione lunga oltre 18 ore per l'inserimento in orbita di due satelliti per telecomunicazioni commerciali.
La SpaceX ha ripreso i lanci dei satelliti per la sua costellazione Starlink, questa volta per orbite polari, da Vandenberg. Ma nella stessa giornata un Sojuz-2.1b ha piazzato in orbita altri 34 veicoli della costellazione concorrente OneWeb.
Un razzo Sojuz 2.1b, lanciato domenica mattina dal Cosmodromo di Baikonur, ha piazzato in orbita altri 34 satelliti della costellazione OneWeb.
Lanciato nello spazio l'ultimo grande modulo russo destinato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS), Nauka. Sta per concludersi un'odissea iniziata oltre 14 anni fa. Aggiornamento in fondo alla pagina.
Dopo anni di rinvii e ritardi, finalmente, oggi il nuovo modulo scientifico russo destinato alla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stato trasportato con il suo razzo vettore Proton alla rampa di lancio.