A seguito della disastrosa alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna a partire dal 16 maggio 2023, è stato attivato un piano di acquisizione di immagini satellitari fornite dai satelliti Cosmo-SkyMed di prima e seconda generazione per mappare in tempi rapidi le aree allagate.
La sonda Juno sta effettuando incontri sempre più ravvicinati con il satellite galileiano, rivelandone anche l'intensa attività vulcanica
Con previsto ritorno degli esseri umani sulla Luna nel prossimo futuro, si impone il problema di concordare a livello internazionale un sistema condiviso di tempo e localizzazione, proprio come avviene sulla Terra. Sono in corso vari studi da parte dell'ESA e della NASA.
Una spettacolare vista infrarossa, registrata con uno strumento italiano, delle regioni "calde" sulla luna gioviana appena visitata dalla sonda Juno
La missione NASA-ASI ha puntato i suoi strumenti su Hercules X-1, una stella di neutroni di massa intermedia a 21000 anni luce da noi
Nella conferenza stampa appena tenutasi è arrivata la conferma dell'avvenuta deviazione di un corpo celeste, per la prima volta nella storia dell'umanità.
Forse la sonda ha avuto fin troppo successo nell'impattare l'asteroide. Intanto ecco una delle ultime immagini, in attesa della conferenza stampa NASA-ASI di stasera...
Ecco le prime, incredibili immagini dell'impatto riprese dal "LICIACube", la mini-sonda italiana che si era staccata da DART 15 giorni prima.
L'emozionante sequenza di avvicinamento della sonda DART agli asteroidi Didymos e Dymorphos, trasmessa in diretta poche ore fa...
Quando la navicella spaziale DART della NASA si schianterà contro l'asteroide Dimorphos il prossimo 26 settembre, un testimone silenzioso osserverà in tempo reale le fasi dell'impatto.