Lo strumento LHCb del CERN scopre tre nuove particelle esotiche, il pentaquark e una inedita coppia di tetraquark.
Ieri a Starbase il secondo stadio Starship destinato al primo volo orbitale ha finalmente raggiunto il poligono di lancio, in vista dei test finali sui motori appena installati.
Manca ormai solo una settimana alla pubblicazione dei primi risultati scientifici, intanto la qualifica del telescopio è quasi completa.
Le velocità radiali delle stelle, misurate da Gaia, mostrano chiaramente lo schema di rotazione della Via Lattea
Un nuovo studio fa aumentare la probabilità che un incontro ravvicinato con un'altra stella possa destabilizzare un sistema planetario, comunque su una scala di miliardi di anni, almeno nei nostri paraggi stellari.
La traiettoria di un Falcon-9 che mette in orbita una Cargo Dragon e rientra sulla piattaforma nell'oceano accendendo due volte i motori.
Ieri alle 23:04 italiane un razzo Falcon partito da Cape Canaveral ha portato in orbita geostazionaria il satellite americano SES-22 per il broadcast televisivo in banda C.
Ecco i motori del vettore Electron di Rocket Lab che ieri hanno portato in orbita la nuova sonda lunare della NASA