Gli scienziati hanno scoperto che tre meteoriti contengono componenti i mattoni molecolari del DNA e del suo parente stretto RNA.
Un nuovo studio stravolge la visione convenzionale suggerendo che diverse forme di vita microbiche erano presenti sul nostro pianeta già 3,75 miliardi di anni fa.
Catene montuose giganti, che rivaleggiavano in altezza con l'Himalaya, si estendevano per migliaia e migliaia di chilometri sulle linee di giunzione dei supercontinenti in fusione, miliardi di anni fa.
Una nuova ricerca suggerisce che l'acqua liquida che rende il nostro pianeta così speciale, era già nel Sistema Solare prima che la Terra si formasse.
Gli scienziati ancora non hanno determinato se esiste o non esiste vita su Marte, o se è esistita in passato ma continuano a scoprire microrganismi in grado di sopravvivere nei luoghi più inospitali della Terra.
Un nuovo articolo esamina come il ferro, contenuto nella crosta terrestre, è diminuito nel tempo e come ha modellato lo sviluppo della vita complessa. Il ferro sarà necessario anche per lo sviluppo della vita complessa su altri mondi?
Gli elementi volatili sono i componenti principali dell'atmosfera, degli oceani e sostanze chiave per la vita sul nostro pianeta. Comprenderne l'origine è cruciale per capire come la Terra ha sviluppato un ambiente abitabile.
Microrganismi vivi stanno uscendo dal loro habitat usuale, quelli congelati si stanno risvegliando a causa dello scongelamento del permafrost e dello scioglimento dei ghiacci con conseguenze in gran parte sconosciute. Cosa succederà nei prossimi anni?
Un nuovo studio suggerisce che il rifornimento di fosforo, necessario per la vita sulla Terra, potrebbe avvenire tramite la polvere cosmica, nata dall'esplosione di supernove o alla fusione nucleare delle stelle.
Un team internazionale di ricercatori ha trovato prove di etanolammina (NH2CH2CH2OH) al centro della Via Lattea, una molecola prebiotica che potrebbe aver contribuito alla nascita della vita sulla Terra.