Displaying items by tag: vesta

Giovedì, 09 Settembre 2021 04:29

Una nuova teoria su Vesta

Secondo una nuova teoria, l'asteroide Vesta potrebbe essersi aperto come un uovo nel corso della sua storia. La sonda Dawn della NASA, lanciata nel settembre 2007, lo ha studiato insieme a Cerere, i due oggetti più grandi della Fascia degli Asteroidi.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Mercoledì, 23 Settembre 2020 16:25

Bennu "inVestito"

Uno studio sui curiosi massi chiari fotografati da OSIRIS-REx su Bennu rivela che essi provengono nientemeno che da Vesta, nella fascia principale degli asteroidi!

Pubblicato in OSIRIS-REx
Mercoledì, 03 Febbraio 2016 09:24

Elementi di esogeologia dei pianeti nani

Negli ultimi anni le scienze planetarie hanno subito un incremento informativo senza precedenti, grazie principalmente alle sonde inviate dalla NASA. L'esogeologia si arricchisce conseguentemente di nuovi concetti, nuovi modelli, nuove realtà.

Pubblicato in Approfondimenti
Lunedì, 27 Aprile 2015 20:05

Vesta flashback: le scoperte della missione Dawn

A circa 60 milioni di chilometri più vicino al Sole rispetto a Cerere, c'è un'altra grande roccia orbitante nella fascia degli asteroidi: Vesta.
Anche se il suo diametro è di soli 525 chilometri circa, che è un po' poco perché possa essere considerato un pianeta nano, è comunque grande abbastanza per essere il secondo corpo più massiccio ed il terzo più grande in questa regione tra le orbite di Marte e Giove.
Dalla Terra, in particolari circostanze, può essere osservato ad occhio nudo e ciò lo rende l'asteroide più brillante in cielo.

Pubblicato in Approfondimenti
Sabato, 24 Gennaio 2015 17:23

L'acqua scorreva una volta sull'asteroide Vesta

Mentre la sonda della NASA Dawn è ormai prossima a Cerere, un nuovo studio prova che sull'asteroide Vesta, da sempre ritenuto arido ed incapace di trattenere l'acqua a causa delle basse temperature e pressioni superficiali, flussi liquidi scorrevano per brevi periodi.
Un risultato con incredibili implicazioni per la scienza planetaria.

Pubblicato in Dawn
Martedì, 18 Novembre 2014 20:12

Asteroide Vesta: prima mappa geologica globale

Un team di 14 ricercatori, guidato da David Williams della School of Earth and Space Exploration presso l'Arizona State University e da W. Brent Garry del Goddard Spaceflight Center NASA a Greenbelt nel Maryland, ha completato la prima mappa geologica globale dell'asteroide Vesta.

La carta è stata realizzata utilizzando le immagini ad alta risoluzione della sonda Dawn della NASA riprese tra giugno 2011 e settembre 2012.

Pubblicato in Spazio & Astronomia
Giovedì, 21 Agosto 2014 07:11

NASA Dawn: aggiornamenti sulla missione

Mentre la sonda dell'ESA Rosetta, dopo 10 anni, ha incontrato la sua cometa lo scorso 6 agosto, c'è un'altra navicella spaziale che sta viaggiando nel Sistema Solare lasciandosi alle spalle una scia blu-verde di xeno: la sonda della NASA Dawn, che il prossimo 27 settembre festeggerà il suo settimo anno nello spazio.

Lanciata dalla dalla rampa 17-b di Cape Canaveral a settembre 2007, a luglio del 2011 è arrivata presso la sua prima destinazione, Vesta, diventando la prima sonda ad entrare in orbita intorno ad un asteroide.

Pubblicato in Dawn

Di tanto in tanto il rover della NASA Curiosity, oltre ad esplorare il cratere Gale, si dedica a qualche osservazione astronomica. L'ultima, risale al 21 aprile 2014. 

Il rover è impegnato da metà marzo in una zona chiamata Kimberley, lungo il percorso verso il monte Sharp.
Ora, si trova alla base di una delle colline dell'affioramento, Mount Remarkable, dove il team di missione sta selezionando il target per la terza perforazione.

Pubblicato in MSL - Curiosity
Mercoledì, 18 Dicembre 2013 05:31

NASA Dawn: i colori nascosti dell'asteroide Vesta

Mentre la sonda della NASA Dawn si appresta a raggiungere Cerere, il più grande oggetto nella fascia principale degli asteroidi tra Marte e Giove, i dati inviati sul grande asteroide Vesta, studiato tra il 2011 e il 2012, continuano a sorprendere.

L'asteroide è stato visto, per la prima volta, con occhi diversi, grazie agli scienziati del Max Planck Institute.

Pubblicato in Dawn
Lunedì, 09 Dicembre 2013 05:35

NASA Dawn: Cerere sempre più vicino

Era il 5 settembre 2012 quando la sonda della NASA Dawn stava lasciando Vesta per dirigersi verso Cerere, l'asteroide più massiccio della fascia principale, situata tra Marte e Giove.

Vesta e Cerere possono essere considerati i due più grandi pro-topianeti superstiti del nostro Sistema Solare ma Cerere, rispetto a Vesta, studiato da Dawn per 14 mesi, sembra essere un corpo più gelido e forse "acquoso".

Pubblicato in Dawn

Newsletter

Abilita il javascript per inviare questo modulo

Immagine del giorno

coelum logo

NEO news

NEO News

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo

StatisticaMENTE

Perseverance odometry

Perseverance odometry

Odometria e altri dati del rover e del drone Ingen...

Curiosity odometry

Curiosity odometry

Aggiornato il 20 marzo. Statistiche sull...

Tiangong orbit

Tiangong orbit

Evoluzione dell'orbita della Stazione Spaziale Cin...

ISS height

ISS height

Parametri orbitali della Stazione Spaziale interna...

LIBRO CONSIGLIATO

Con la Cassini-Huygens nel sistema di Saturno di Elisabetta Bonora 

SE8606 GiornalismoScientifico RGB