Questa è la prima immagine rilasciata inviata dalla sonda della NASA OSIRIS-REx che da poco ha iniziato un viaggio di due anni per raggiungere l'asteroide Near-Earth Object Bennu.
#ToBennuAndBack, con questo hashtag alle 23:05 UTC dell'8 settembre (01:05 ora italiana del 9 settembre) è partita con successo la missione della NASA OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer). Il lancio è avvenuto dallo Space Launch Complex 41 del Kennedy Space Center in Florida con il vettore United Launch Alliance Atlas V, lo stesso giorno in cui la famosa serie tv Star Trek festeggiava il suo 50° anniversario.
Alle 7.05 ora locale, la sonda OSIRIS-REx è partita a bordo di un razzo Atlas-5 dal complesso di lancio n.41 di Cape Canaveral.
Ieri nel tardo pomeriggio la Terra è stata sfiorata dal piccolo asteroide 2016 RB1, qui fotografato 3 ore prima del massimo avvicinamento.
Il veicolo della NASA OSIRIS-REx è pronto sulla rampa di lancio per iniziare la sua missione il 9 settembre all'1:05 ora italiana, in cima al vettore Atlas V 411.
All'1:05 ora italiana del 9 settembre inizierà la missione della NASA OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer), che avrà il compito di raggiungere nel 2018 l'asteroide 101955 Bennu per riportare dei campioni sulla Terra.
Mentre in tutto il mondo (e soprattutto in Italia) si festeggia l'annuale appuntamento con il "giorno degli asteroidi", la NASA si prepara a mappare l'asteroide Bennu con la sonda che partirà tra 2 mesi e mezzo.
L'inizio della missione OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security-Regolith Explorer) è ormai vicino. La sonda, destinata a volare verso l'ateroide Bennu tra l'8 settembre ed il 12 ottobre prossimo, sta passando le ultime fasi di assemblaggio e collaudo presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida, prima di essere incapsulata in cima ad un razzo Atlas V.
L'università dell'Arizona ha appena realizzato gli strumenti che permetteranno alla sonda americana di fotografare l'asteroide Bennu.
La rivoluzionaria missione scientifica della NASA per recuperare un campione da un'antica roccia spaziale si sta concretizzando sempre di più.
OSIRIS-Rex (Origins Spectral Interpretation Resource Identification Security Regolith Explorer) ha superato una pietra miliare fondamentale nel suo cammino verso il lancio ed è stata ufficialmente autorizzata alla fase successiva.