Questi dati sui raggi cosmici confermano il regolare funzionamento della sonda veterana, dopo l'anomalia che ha fatto temere il peggio a fine gennaio.
Questo è l'ultimo grafico aggiornato dei conteggi di raggi cosmici registrati dalla sonda appena entrata nel mezzo interstellare.
Dopo il rigurgito della settimana scorsa, il flusso di raggi cosmici a bassa energia è tornato poco sotto i 5 conteggi/s, un livello che è solo il doppio di quello registrato da Voyager-1 nello spazio interstellare...
https://voyager.jpl.nasa.gov/
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2pgh.html
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2la1.html
Anche se il flusso di raggi cosmici a bassa energia è leggermente risalito (curva blu), il livello è comunque molto più basso di quello di inizio mese e questo indica che la sonda è probabilmente molto prossima allo spazio interstellare...
https://voyager.jpl.nasa.gov/
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2pgh.html
https://voyager.gsfc.nasa.gov/_recent/v2la1.html
Anche se non ci sono ancora conferme ufficiali, gli ultimi dati sui raggi cosmici mostrano in maniera inequivocabile che la sonda è entrata in una nuova regione che somiglia molto a quella attraverso cui viaggia la gemella da 6 anni.
Aggiornamento sugli andamenti "anomali" del flusso di raggi cosmici dallo strumento CSR a bordo della veneranda sonda americana.
Questi andamenti "anomali" del flusso di raggi cosmici dallo strumento CSR mostrano in maniera ancora più inequivocabile l'imminente uscita della veneranda sonda dall'eliopausa.
Questi sono i grafici sul flusso di raggi cosmici registrato dalla sonda NASA partita 41 anni fa e probabilmente in procinto di abbandonare l'eliopausa.
La NASA ha selezionato una nuova missione: verrà lanciata nel 2016 e studierà l'evoluzione del Pianeta Rosso per comprendere i processi che lo hanno reso diverso rispetto alla Terra.
La nuova missione, chiamata InSight (Interior Exploration using Sismic Investigations, Geodesy and Heat Transport), è un lander geofisico per indagare la struttura interna di Marte, dal nucleo alla superficie.