l Giappone ha lanciato con successo mercoledì il satellite Inmarsat-6 Flight 1 (I-6 F1) come parte del servizio a banda larga satellitare di prossima generazione di Inmarsat, conosciuto come ORCHESTRA.
Ecco l'intrepido turista spaziale giapponese mentre levita magicamente nella posizione del loto, a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
Il Giappone ha finalmente lanciato il suo piccolo razzo vettore Epsilon per portare in orbita nove satelliti. In particolare, il dimostratore tecnologico RAISE-2.
Un razzo H-2A ha piazzato in orbita il satellite di navigazione QZS-1R. Si è trattato del primo lancio orbitale giapponese del 2021.
Queste sono le ultime, decisive ore in vista del rientro dei campioni di Ryugu sulla Terra. Vediamo i preparativi e la sequenza di eventi in corso. Aggiornameto
La nuova lista TOP500, appena pubblicata, conferisce lo scettro di potenza al nuovo supercomputer nipponico, dopo quasi due anni di stasi. Emerge anche l'Italia, che si piazza ottimamente al sesto e al nono posto con i due supercomputer più potenti d'Europa!
Martedi scorso l'interferometro sotterraneo giapponese è finalmente entrato in funzione, unendosi a LIGO e Virgo nella ricerca di Onde Gravitazionali.
Poco più di un anno fa, nel cielo sullo stretto di Bering, si è disintegrata la meteora più grande apparsa dopo quello di Chelyabinsk. L'esplosione, dieci volte più potente della bomba di Hiroshima, avvenne a circa 25 km di altezza.
Seguiamo "in diretta" il rilascio dell'ultimo mini-rover sulla superficie di Ryugu, previsto il 3 Ottobre... (aggiornato)
Adesso è ufficiale, Hayabusa-2 sta davvero effettuando la "target marker separation operation" (TM-ORB), come preannunciato ieri in questo Blog.