La NASA ha selezionato Blue Origin per sviluppare un secondo lander lunare, dopo quello di SpaceX, per trasportare gli astronauti nelle missioni Artemis a partire dalla fine del decennio.
La tecnologia "Blue Alchemist" potrebbe dare una grande spinta alla costruzione e lo sviluppo dei prossimi avamposti lunari.
La missione suborbitale NS-23, fortunatamente senza equipaggio, ha subito un grave malfunzionamento durante il primo minuto di lancio. La capsula si è separata grazie al sistema di salvataggio ed è atterrata regolarmente grazie ai paracadute.
Una impressionante vista "a volo d'uccello" di Cape Canaveral, con in primo piano SLS/Artemis pronta al lancio, ora fissato per sabato sera.
Con la sesta missione abitata del veicolo suborbitale New Shepard di Blue Origin altri sei facoltosi turisti potranno dire di aver sperimentato, per circa tre minuti, l'ebbrezza dell'assenza di peso e la vista della Terra dallo spazio. Intanto la rivale Virgin Galactic incontra altri ritardi.
Con la quinta missione suborbitale abitata la Blue Origin ha inviato nello spazio sei nuovi turisti nello spazio e, questa volta, nessuno era una celebrità. Il volo spaziale umano diventa per tutti anche grazie alle criptovalute e gli NFT.
La Astrobotic ha presentato ufficialmente il proprio lander commerciale Peregrine che dovrebbe, dopo oltre 50 anni, riportare un veicolo degli Stati Uniti a toccare il suolo lunare. Ma il razzo vettore Vulcan Centaur non è ancora pronto.
La Blue Origin ha completato con successo il suo quarto volo suborbitale abitato e il 20esimo volo assoluto per un veicolo New Shepard. Anche questa volta l'equipaggio era al completo con sei persone, cinque paganti ed un ingegnere della compagnia.
Con il terzo volo suborbitale della capsula New Shepard, la figlia del leggendario primo americano nello spazio ha emulato il padre, grazie a Blue Origin.
La Corte Federale dei Reclami degli Stati Uniti si è pronunciata contro Blue Origin nella sua causa sulla scelta di SpaceX, da parte della NASA, per il sistema di allunaggio di Artemis.