Un alone di ossigeno verde brillante circonda Marte. E' la prima volta che questo fenomeno viene rilevato su un pianeta diverso dalla Terra.
Grazie ai dati della missione della NASA Mars Atmosphere and Volatile Evolution (MAVEN), che è in orbita attorno a Marte da oltre cinque anni, è stato possibile ricreare una mappa globale del magnetismo del pianeta, dalla quale è emersa la presenza di incredibili flussi di energia. Questi sistemi di correnti elettriche avrebbero scatenato la perdita atmosferica avvenuta in passato.
Dopo aver inviato il suo primo astronauta nello spazio lo scorso anno, gli Emirati Arabi lanceranno la loro prima sonda su Marte questa estate.
Il team di scienziati che lavora con lo strumento Sample Analysis at Mars (SAM) a bordo del rover della NASA Curiosity, ha scoperto che alcune rocce potrebbero essersi formate in un lago ricoperto di ghiaccio.
Dopo lo storico fly-by della sonda della NASA New Horizons, nuovi indizi su Plutone arrivano dall'osservatorio stratosferico SOFIA.
Il grafico riporta una serie di profili verticali di temperatura nell'atmosfera di Venere, ricavati recentemente dalla sonda giapponese Akatsuki tramite l'occultazione di onde radio.
Il mistero è tutt'altro che risolto ma ora gli scienziati sanno che il metano su Marte segue un ciclo stagionale, con un picco nella tarda estate nell'emisfero settentrionale.
I risultati, basati sui dati rilevati da Curiosity, sono stati discussi il mese scorso all'American Geophysical Union (AGU), in Louisiana.
Una spettacolare vista di svariati fenomeni ottici caratteristici, dovuti alla rifrazione/riflessione della luce solare da parte di cristalli di ghiaccio sospesi nell'aria.
A volte per avere delle sorprese basta alzare gli occhi al cielo! Eh sì, alcune recenti e sorprendenti scoperte scientifiche riguardano proprio la Luna, così vicina eppure ancora così misteriosa.
Gli scienziati hanno da poco annunciato di aver individuato, nella densa e ricca atmosfera della grande luna di Saturno, Titano, molecole chiave per la costruzione di composti organici complessi alla base della vita.