Un paio di eclissi lunari totali, stelle cadenti, cinque pianeti visibili ad occhio nudo, forse sei. Il cielo 2022 sarà pieno di meraviglie!
Ieri è venuta a mancare Carolyn Jean Spellmann Shoemaker, astronoma americana famosa per avere scoperto 32 comete e oltre 800 asteroidi.
Ieri l'astrofisico e divulgatore Corrado Lamberti ci ha lasciati, anche lui vittima del corona-virus.
Quali sono e quali saranno gli effetti del contagio sulle attività dei grandi osservatori astronomici e sulle missioni spaziali in corso o in cantiere? Aggiornamento
L'innovativo "Wide Field InfraRed Space Telescope" è il vero successore di Hubble e potrebbe scavalcare il James Webb in molti campi. Vediamo come è fatto e cosa potrà vedere.
Quali sono e da dove vengono le stelle più lontane nella nostra galassia e quanta massa si nasconde nelle sue propaggini più esterne, sottoforma di materia oscura?
Recentemente gli astronomi sono finalmente riusciti a dimostrare che Proxima Centauri, la stella a noi più vicina, è gravitazionalmente legata al sistema binario di Alfa Centauri.
LUT (Lunar-based Ultraviolet Telescope), a bordo della sonda cinese Chang'e-3 atterrata sulla Luna a dicembre 2013, è stato recentemente utilizzato per osservare un sistema binario designato come V921 Her. I risultati sono stati pubblicati l'1 agosto su arXiv.org.
Scoperta tramite il telescopio Subaru, ricorda un simbolo dell'antico Egitto e costituisce un raro esempio di doppia lente gravitazionale ad anello (se non addirttura tripla!)
Un'equipe di astronomi europei ha usato il nuovo strumento GRAVITY installato al VLT (Very Large Telescope) dell'ESO per ottenere osservazioni eccezionali del centro della Via Lattea, combinando la luce dei quattro telescopi da 8m ciascuno.