I dati preliminari mostrano che la testa del collettore, larga 30 centimetri, ha toccato la superficie di Bennu per circa 6 secondi prima che OSIRIS-REx si allontanasse dall'asteroide.
Nelle prime ore di oggi è avvenuto il passaggio estremamente ravvicinato di questo asteroide (neanche tanto piccolo), immortalato dal "Virtual Telescope".
La notte scorsa è avvenuto il touchdown da parte della sonda OSIRIS-REx sull'asteroide Bennu, si spera che i campioni siano stati raccolti correttamente!
Questa notte, la sonda della NASA OSIRIS-REx (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, Security, Regolith Explorer) ha letteralmente sfiorato la superficie dell'asteroide Bennu. La manovra si è conclusa con successo ma potrebbe passare una settimana prima che il team possa confermare la quantità e la qualità dei campioni raccolti.
Da questa mattina, l'oggetto 2020 SO è stato ufficialmente catturato dalla gravità Terra; tuttavia, è solo un satellite temporaneo e probabilmente nemmeno naturale!
Sei articoli pubblicati su Science e Science Advances descrivono nuove scoperte sull'asteroide. Queste offrono informazioni preliminari sui campioni che la sonda della NASA OSIRIS-REx raccoglierà tra pochi giorni.
Uno studio sui curiosi massi chiari fotografati da OSIRIS-REx su Bennu rivela che essi provengono nientemeno che da Vesta, nella fascia principale degli asteroidi!
Due piccoli asteroidi si apprestano a passare molto vicino a noi, con insolito preavviso; uno dei due diventerà anche temporaneo satellite della Terra e forse non è proprio naturale! (Aggiornamento del 14/10)
E' stato ufficialmente scelto l'asteroide che sarà obiettivo della Missione Estesa della sonda Hayabusa-2