L'asteroide 2015 TB145, già ribattezzato "Halloween asteroid", il prossimo 31 Ottobre passerà alla minima distanza da noi, di poco superiore a quella che ci separa dalla Luna. Anche se non sarà un incontro particolarmente ravvicinato, l'oggetto è decisamente grande e veloce e verrà studiato a fondo con telescopi e anche radar. Comunque, non costituisce una minaccia per noi, neanche in un prossimo futuro!
L'1 e il 2 settembre la sonda giapponese Hayabusa 2 ha acceso il suo motore a ioni per prepararsi alla grande manovra che la spedirà verso l'asteroide 1999 JU3 tra novembre e dicembre 2015.
Come la nave stellare Enterprise NX-01, la prossima sonda che vagabonderà per il Sistema Solare potrebbe essere dotata di arpioni per atterrare su asteroidi e comete.
Negli ultimi giorni si è sparsa la voce (o meglio la "fobia") per un nuovo asteroide che potrebbe caderci addosso nientemeno che nel 2081. Stavolta la notizia è vera, ma vediamo perchè non è proprio il caso di allarmarsi! (aggiornato al 5 Settembre)
L'università dell'Arizona ha appena realizzato gli strumenti che permetteranno alla sonda americana di fotografare l'asteroide Bennu.
Lo scorso 22 agosto, alle 5 ora italiana, il piccolo asteroide 2003 RB è passato alla minima distanza di 7.95 milioni di km dalla Terra (oltre 20 la distanza lunare); due giorni dopo, le antenne di Goldstone e Arecibo sono state utilizzate per inviare e riceverne un segnale radar.
Sulla cima del vulcano Haleakala, sull'isola hawaiana di Maui, è operativo il primo sistema di allerta terrestre contro gli asteroidi pericolosi.
Tra Marte e Giove, orbita una stravagante famiglia di rocce spaziali chiamata Euphrosyne, pensata per essere una reliquia cosmica di una grossa collisione avvenuta circa 700 milioni di anni fa, forse uno degli ultimi grandi eventi verificatosi nel nostro Sistema Solare. Orbitano normalmente nel bordo esterno della Fascia Principale ma un recente studio ha dimostrato che alcuni di essi possono trasformarsi in Near-Earth Object (NEO) ed avvicinarsi alla Terra.
Lo scorso 7 Luglio, l'oggetto NEO denominato 2015 HM10 ci ha "sfiorati" passando a 441700 km dal centro della Terra, una distanza comparabile a quella della Luna.