'S Latest stories
Crediti: Peter Goodhew - Inset graphics: ESA/Gaia/DPAC - Processing: Marco Di Lorenzo
Queste immagini mostrano l’ammasso di galassie Abell 2744 dietro cui si trova UHZ1, nei raggi X di Chandra e nei dati infrarossi di Webb, nonché primi piani della galassia ospite del buco nero UHZ1. Crediti: -ray: NASA/CXC/SAO/Ákos Bogdán; Infrared: NASA/ESA/CSA/STScI; Image Processing: NASA/CXC/SAO/L. Frattare & K. Arcand
Crediti: ISRO/NOAA - Processing: Marco Di Lorenzo
Nella foto Frank Borman poco prima della missione Apollo 8. Crediti: NASA.
Crediti immagine: NOAA/ISES
Crediti: NASASpaceFlight.com - Processing: Marco Di Lorenzo
Creidit: NASA, ESA, Leah Hustak (STScI)
Crediti: NASA, ESA, CSA, STScI / J.Diego, J.D'Silva, A.Koekemoer, J.Summers, R.Windhorst, H.Yan
Data source: NASA/cneos - Plot: Marco Di Lorenzo
Questa immagine mostra l'asteroide Dinkinesh e il suo satellite visti dal Lucy Long-Range Reconnaissance Imager (L'LORRI) mentre la navicella spaziale Lucy della NASA lasciava il sistema. È stata scattata alle 17:00 UTC dell'1 novembre 2023 da una distanza di 1.630 chilometri. Crediti: NASA/Goddard/SwRI/Johns Hopkins APL - Processing: Elisabetta Bonora
Nella foto Thomas Kenneth 'Ken' Mattingly II in una foto ufficiale per la missione Apollo 16 . Crediti: NASA.
Copyright: Marco DI Lorenzo
Una vista di Venere in falsi colori ripresa dalla sonda giapponese Akatsuki il 30 marzo 2018. Crediti: JAXA
La tavola degli elementi noti - Crediti: Antonio Ciccolella, 2017
Il diagramma mostra l'orbita di C/2014 S3 (PANSTARRS), il primo oggetto scoperto che si trova su un'orbita cometaria di lungo periodo ma che ha le caratteristiche di un pianeta incontaminato.. Crediti: ESO/L. Calçada
Crediti: ESA/Euclid/Euclid Consortium/NASA, image processing by J.-C. Cuillandre (CEA Paris-Saclay), G. Anselmi, CC BY-SA 3.0 IGO
Nella foto il volo del razzo Falcon 9 per la missione Starlink 6-25. Crediti: SpaceX.

Alive Universe è un blog di divulgazione scientifica.
Owner e Manager: Elisabetta Bonora