Durante un'attesissima presentazione tenutasi presso un hangar della base dell'aeronautica di Ellington, a Houston, in Texas, la NASA ha finalmente presentato l'equipaggio che volerà attorno alla Luna con la missione Artemis 2, la prima ad avere a bordo esseri umani. Dopo una lunga presentazione, a cui hanno partecipato tutto il corpo astronauti NASA e internazionali ed i massimi rappresentanti dell'agenzia spaziale americana, Bill Nelson, l'Amministratore di NASA ha chiamato, uno per uno, i quattro astronauti.
Per prima ha chiamato sul palco Christina Hammock Koch, nata il 29 gennaio 1979 a Grand Rapids, Michigan, è cresciuta a Jacksonville, nella Carolina del Nord e risiedeva a Livingston, nel Montana, quando è stata selezionata per unirsi al Corpo Astronauti. Crescendo trascorrendo le estati nella fattoria della sua famiglia nel Michigan, le è stata instillata la passione per il duro lavoro e le sfide. Koch ama lo zaino in spalla, l'arrampicata su roccia, la pagaiata, il surf, la corsa, lo yoga, il servizio alla comunità, la fotografia e i viaggi.
Koch ha frequentato la North Carolina State University a Raleigh, nella Carolina del Nord, dove ha conseguito una laurea in ingegneria elettrica e fisica e un master in ingegneria elettrica.
La carriera di Koch prima di diventare un astronauta ha abbracciato sia lo sviluppo di strumenti per la scienza spaziale che l'ingegneria sul campo scientifico remoto. La sua carriera è iniziata come ingegnere elettrico presso il Goddard Space Flight Center (GSFC) della NASA, dove ha contribuito a strumenti scientifici in diverse missioni di scienze spaziali della NASA. Koch è poi diventata una ricercatrice associata nel programma antartico degli Stati Uniti che includeva un soggiorno di un anno con un inverno alla stazione di Admunsen-Scott South Pole e una stagione alla stazione di Palmer. Durante questo ruolo, ha prestato servizio come membro delle squadre antincendio e di ricerca e soccorso. Koch è poi tornata allo sviluppo di strumenti per le scienze spaziali come ingegnere elettrico presso il dipartimento spaziale del laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University, dove ha contribuito agli strumenti in missioni tra cui Juno e Van Allen Probes. Koch è poi tornata al lavoro sul campo scientifico a distanza con tour alla Palmer Station in Antartide e stagioni invernali alla Summit Station in Groenlandia.
Nella foto l'astronauta NASA Christina Hammonck Koch, Specialista di missione di Artemis 2. Credito: NASA
Dopo essere entrata a far parte della National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA), ha continuato a lavorare presso basi scientifiche remote, prestando servizio come ingegnere sul campo a Utqiagvik, Alaska e poi come capo stazione dell'Osservatorio delle Samoa americane. Nel corso della sua carriera, è stata coinvolta nell'istruzione tecnica, nel tutoraggio di volontariato e nella divulgazione educativa.
Koch ha partecipato al programma della NASA Academy presso il Goddard Space Flight Center nel 2001 e ha lavorato come ingegnere elettrico presso GSFC all'inizio della sua carriera. È stata selezionata nel 2013 come uno degli otto membri della 21esima classe di astronauti della NASA e ha completato l'addestramento di Astronaut Candidate nel 2015. Nel 2018 è stata assegnata al suo primo volo spaziale, una missione di lunga durata sulla ISS. Ha servito come ingegnere di volo sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per le Expedition 59, 60 e 61, stabilendo un record per il volo spaziale singolo più lungo di una donna, con un totale di 328 giorni nello spazio e ha partecipato alle prime passeggiate spaziali tutte al femminile. Koch è stata assegnata come Mission Specialist I della missione Artemis II della NASA.
Il secondo chiamato sul palco è stato l'astronauta canadese Jeremy Hansen. Nato il 27 gennaio 1976 a London, Ontario, e cresciuto in una fattoria vicino ad Ailsa Craig, Ontario, fino a quando non si è trasferito a Ingersoll per gli anni del liceo. Il colonnello Hansen è sposato con tre figli. Gli piacciono le crociere e le corse in barca a vela, l'arrampicata su roccia e la mountain bike.
Jeremy ha conseguito una laurea in scienze spaziali (prima classe e lode) presso il Royal Military College of Canada a Kingston, Ontario (1999). Ha conseguito un master in fisica presso la stessa istituzione nel 2000, con un focus di ricerca sul rilevamento satellitare ad ampio campo visivo. A 17 anni era entrato nell'Aviazione militare canadese e nel 2003 ha completato l'addestramento sui caccia F-18 servendo fino al 2009 come pilota militare.
Nella foto l'astronauta canadese Jeremy Hansen, Specialista di Missione di Artemis 2. Credito: NASA
Nel 2009 diventa uno dei due candidati astronauti della Canadian Space Agency e nel 2011 completa l'addestramento alla NASA e comincia a lavorare come Capcom presso il Controllo Missione per la ISS. Nel 2013 Hansen partecipa al programma CAVES dell'agenzia spaziale europea in Sardegna. Nel 2014 partecipa alla missione NEEMO 19 dove vive e lavora sul fondo dell'oceano nell'habitat Aquarius, al largo della Florida, simulando sette giorni di volo nello spazio profondo. Nel 2017 Hansen diventa il primo canadese a cui viene affidata la guida di una classe di astronauti della NASA, il che significa che è responsabile dell'addestramento di candidati astronauti provenienti da Stati Uniti e Canada. A Jeremy Hansen viene assegnato alla missione Artemis II come Mission Specialist 2.
Il terzo ad essere chiamato sul palco da Nelson è Victor J. Glover, Jr. nato il 30 aprile 1976 a Pomona, California. Glover è sposato ed ha quattro figli. Laureato alla Ontario High School, Ontario, California, nel 1994. Laurea in ingegneria generale, California Polytechnic State University, San Luis Obispo, California, 1999. Master in ingegneria dei test di volo (USAF TPS), Air University, Edwards Air Force Base, California, 2007. Master of Science in Systems Engineering (PD‐21), Naval Postgraduate School, 2009. Master of Military Operational Art and Science, Air University, Montgomery, Alabama, 2010. Nel 2001 diventa pilota militare della Marina e nel 2007 diventa pilota collaudatore testando diversi veicoli. Ha accumulato oltre 3.000 ore di volo su oltre 40 tipi di aerei, compiuto oltre 400 appontaggi su portaerei e 24 missioni di combattimento nell'operazione Iraqi Freedom. Glover è stato selezionato come astronauta nel 2013 mentre prestava servizio come membro legislativo del Senato degli Stati Uniti.
Nella foto l'astronauta NASA Victor Glover, pilota di Artemis 2. Credito: NASA
Nel 2015 ha completato l'addestramento astronauti ed affidato come pilota e secondo in comando sulla Crew Dragon di SpaceX Crew-1, denominata Resilience, che è rientrata sulla Terra il 2 maggio 2021. Fu la prima missione post-certificazione della navicella spaziale Crew Dragon di SpaceX, il secondo volo con equipaggio per quel veicolo e una missione di lunga durata a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Nel suo primo volo spaziale ha servito come ingegnere di volo sulla ISS per la Expedition 64 rimanendo 167 giorni nello spazio. Glover è stato ora assegnato come pilota della missione Artemis II della NASA.
Infine è stata la volta del Comandante della missione Artemis 2 a salire sul palco, G. Reid Wiseman, nato l'11 novembre 1975 a Baltimora, Maryland, vedovo con due figli. Diplomato alla Dulaney High School, Timonium, Maryland, nel 1993; Laurea in ingegneria informatica e dei sistemi, Rensselaer Polytechnic Institute, Troy, New York, nel 1997; Laurea Magistrale in Ingegneria dei Sistemi, Johns Hopkins University, Baltimora, Maryland, nel 2006; Certificate of Space Systems, US Naval Postgraduate School, Monterey, California, nel 2008. Dopo essere entrato in Marina ha conseguito il brevetto di pilota nel 1999. Dopo svariate missioni di combattimento è diventato pilota collaudatore nel 2003 lavorando anche sugli F-35 per poi tornare a volare con uno squadrone di FA-18F Super Hornet in Virginia.
Nella foto l'astronauta NASA Reid Wiseman, Comandante di Artemis 2. Credito: NASA
Selezionato come astronauta dalla NASA nel 2009, gruppo 20, ha prestato servizio come ingegnere di volo a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) per la Expedition 40/41 nel 2014. Durante la missione di 165 giorni, Wiseman e i suoi compagni di equipaggio hanno trascorso centinaia di ore conducendo preziose ricerche scientifiche in aree come fisiologia umana, medicina, scienze fisiche, scienze della Terra e astrofisica. Hanno completato un record di 82 ore di ricerca in una sola settimana. Wiseman ha anche promosso una forte presenza sui social media durante la sua missione condividendo foto, tweet personali e brevi video sulla vita a bordo della stazione. Questo è stato il primo volo spaziale di Wiseman, che ha compreso anche quasi 13 ore di passeggiate nello spazio. In seguito Wiseman ha servito come capo dell'ufficio astronauti. Wiseman è stato ora assegnato come comandante della missione Artemis II della NASA.
L'equipaggio di quattro astronauti decollerà per la missione di circa 10 giorni dal Launch Complex 39B presso il Kennedy Space Center della NASA in Florida, sfrecciando oltre la portata della Terra in cima al mega razzo lunare dell'agenzia Space Launch System (SLS). Nel corso di circa due giorni, controlleranno i sistemi della capsula Orion ed eseguiranno un test dimostrativo relativamente vicino alla Terra prima di iniziare il viaggio verso la Luna.
Il modulo di servizio di Orion, di costruzione europea, darà al veicolo spaziale la grande spinta necessaria per liberarsi dall'orbita terrestre e impostare la rotta verso la Luna. Questa inserzione trans-lunare invierà gli astronauti in un viaggio di andata e ritorno di circa quattro giorni, portandoli intorno al lato più lontano della Luna, dove alla fine creeranno una figura otto che si estende per oltre 370.000 chilometri dalla Terra. Alla loro massima distanza, l'equipaggio volerà a circa 10.300 chilometri oltre la Luna. Durante il viaggio di ritorno di circa quattro giorni, gli astronauti continueranno a valutare i sistemi del veicolo spaziale.
Nella foto l'equipaggio di Artemis 2 sul palco alla presentazione. Da sinistra Hansen, Glover, Wiseman e Koch. Credito: NASA
Invece di richiedere la propulsione al ritorno, questa traiettoria a basso consumo di carburante sfrutta il campo gravitazionale Terra-Luna, assicurando che, dopo il suo viaggio attorno al lato più lontano della Luna, Orion venga tirato indietro naturalmente dalla gravità terrestre per la fase di ritorno della missione.
L'equipaggio sopporterà il rientro ad alta velocità e ad alta temperatura attraverso l'atmosfera terrestre prima di atterrare nell'Oceano Pacifico al largo della costa di San Diego, dove sarà accolto da una squadra di recupero del personale della NASA e del Dipartimento della Difesa che li porterà sulla terraferma.
Artemis 2 segnerà diverse 'prime', come la prima donna ad uscire oltre l'orbita terrestre. Il primo afro-americano a volare intorno alla Luna, così come il primo canadese oltre l'orbita terrestre. La missione ricorda quella eseguita dall'Apollo 8 nel dicembre 1968.
Al momento la missione Artemis 2 è fissata a non prima del dicembre 2024. L'ESA, per la fornitura del modulo di servizio di Orion si è aggiudicata tre missioni per astronauti europei nelle missioni Artemis a partire da non prima del 2026. Quindi ci sono probabilità di vedere il nostro Luca Parmitano o la nostra Samantha Cristoforetti in orbita lunare entro il 2028.